Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Da 5 Bloods: recensione del film diretto da Spike Lee

Da 5 Bloods: recensione del film diretto da Spike Lee

Dopo il grandissimo successo di pubblico e di critica di Blackkklansman, Spike Lee ritorna con un film complicato e sofisticato come Da 5 Bloods, lavoro…

Killing Eve 3: recensione della serie con Sandra Oh e Jodie Comer

Killing Eve 3: recensione della serie con Sandra Oh e Jodie Comer

Dopo un anno di attesa dalla seconda stagione e un cliffhanger finale che ha (più o meno) sconvolto i fan, Killing Eve torna con la…

Non sono più qui: recensione del dramma messicano targato Netflix

Non sono più qui: recensione del dramma messicano targato Netflix

A distanza di sette anni dal suo ultimo lavoro cinematografico, Fernando Frias de la Parra torna al cinema con un progetto ambizioso come Non sono…

Capone: recensione del biopic sul celebre gangster con Tom Hardy

Capone: recensione del biopic sul celebre gangster con Tom Hardy

Fin dal 2016, anno dell’annuncio della produzione, la curiosità nei confronti di questo film non era certamente poca. Capone, di cui vi proponiamo la nostra…

Little Fires Everywhere: recensione della serie con Reese Witherspoon e Kerry Washington

Little Fires Everywhere: recensione della serie con Reese Witherspoon e Kerry Washington

L’adattamento televisivo e cinematografico di un romanzo, negli ultimi anni, si è rivelata una scelta vincente. Le pagine diventano sequenze, i personaggi assumono un volto,…

Magari: recensione del film intimo e impressionista con Scamarcio e Rohrwacher

Magari: recensione del film intimo e impressionista con Scamarcio e Rohrwacher

Tre fratelli vivono con la madre Charlotte e il suo nuovo compagno, e scoprono di dover passare le vacanze di Natale in compagnia del padre…

I miserabili: recensione dell’esordio alla regia di Ladj Ly

I miserabili: recensione dell’esordio alla regia di Ladj Ly

Ladj Ly si è tuffato nel mare dei lungometraggi con un titolo già di per sé ambizioso: Les misérables. Disponibile attualmente su MioCinema, regge sulle…

All Day and a Night: recensione del film disponibile su Netflix

All Day and a Night: recensione del film disponibile su Netflix

Libero arbitrio e destino. Joe Robert Cole, scrittore e produttore di Black Panther, alla sua seconda regia dopo Amber Lake del 2011, dirige All Day…

Tornare a vincere: recensione del dramma sportivo con Ben Affleck

Tornare a vincere: recensione del dramma sportivo con Ben Affleck

Jack Cunningham è un ex promessa del basket. La sua vita da adulto non è quella che si aspettava: è diventato infatti un carpentiere e…

Favolacce: recensione del film dei fratelli D’Innocenzo

Favolacce: recensione del film dei fratelli D’Innocenzo

Il cinema italiano può ancora fare la differenza? La risposta sarebbe affermativa in ogni caso, per non perder la speranza. Lo è a maggior ragione…

La vita nascosta – Hidden Life: recensione del film di Terrence Malick

La vita nascosta – Hidden Life: recensione del film di Terrence Malick

Ci sono autori che, nel bene o nel male, resteranno per sempre legati alla storia del cinema. Cineasti che avranno sempre un posto riservato accanto…

The Rhythm Section: recensione del thriller con protagonista Blake Lively

Stephanie è una giovane donna che vive di espedienti, fa la prostituta ed è tossicodipendente. Un giorno la contatta un giornalista, il quale dice di…