Migliori film trash. Il genere del trash (spazzatura) è, nonostante il livello spesso imbarazzante di tecnica e sceneggiatura, molto seguito in tutto il mondo. I film brutti, senza senso e dall’evidente mancanza di spessore, sono molto apprezzati da un tipo particolare di cinefili. Le vicende bizzarre, la recitazione scadente e la regia confusa sono sovente ingredienti essenziali di un film trash. A volte i membri del cast sono personaggi molto noti e popolari, sulla cresta dell’onda in quel momento.
Un genere spesso utilizzato nel cinema trash è quello dell’orrore, in cui ci si può sbizzarrire in tutti i modi. Sono molte anche le commedie romantiche ad essere etichettate come trash, per la trama banale ed eccessivamente melensa. Alcuni titoli sono diventati ormai dei veri capisaldi del genere, conosciuti anche da chi non è amante del cinema spazzatura. Fanno parte di questa categoria, per esempio, Sharknado, 3ciento e l’italiano Alex l’Ariete. Ecco quindi i migliori (o peggiori) film trash.
Indice
- Bambola (1996)
- Alex l’Ariete (2000)
- Jesus Christ Vampire Hunter (2001)
- Troppo belli (2005)
- 3ciento… chi l’ha dura la vince (2008)
- Dead Sushi (2012)
- Zombie Ass: Toilet of the Dead (2012)
- Sharknado (2013)
- Kung Fury (2015)
- Fausto & Furio – Nun potemo perde (2017)
Bambola (1996) – Migliori film trash
La prova attoriale della Marini è completamente da dimenticare, a cui si devono però aggiungere le attenuanti di un ruolo complesso e di un personaggio senza personalità. Il film di Bigas Luna è stato aspramente attaccato dalla critica, suscitando l’interesse dei cultori del trash. All’uscita della pellicola seguono poi una serie di fatti curiosi, come la denuncia della Marini nei confronti del produttore Marco Poccioni per il mancato taglio di scene molto forti e il divieto ai minori di 18 anni. È memorabile, per esempio, la sequenza in cui Furio (Jorge Perugorría) violenta Bambola con un’anguilla. Nel cast è inoltre presente Anita Ekberg, star de La dolce vita.
Alex l’Ariete (2000)
La componente trash è qui data da un soggetto debole, diventato poi una sceneggiatura senza niente da offrire, e dallo scarsissimo livello di Alberto Tomba, da poco ritiratosi come sportivo e molto popolare in televisione. Criticato pesantemente dalla critica nostrana, Alex l’Ariete è il simbolo di un cinema svogliato, senza pretese, il cui unico obiettivo è quello di sperimentare. La pellicola segna la stroncatura totale di Tomba come attore, che vinse il Cinepernacchie come peggior attore protagonista. Nonostante il clamoroso flop, era previsto un sequel, mai realizzato, che vedeva Valentino Rossi come interprete principale.
Jesus Christ Vampire Hunter (2001) – Migliori film trash
Demarbre, prodotto dalla Odessa Filmworks, mette in scene un film trash da molti considerato un cult, imperdibile per gli amanti del genere. Scene di rara casualità sono una specialità della pellicola, come il balletto di Gesù all’inizio del film. La sceneggiatura è incontrollabile, unica nel suo genere. Temi molto diversi tra loro vengono amalgamati in un’unica opera, per molti sconosciuta. Un film trash irrinunciabile.
Troppo belli (2005)
Il lungometraggio, diventato a tutti gli effetti il peggior film italiano mai realizzato, vede due aspiranti attori cinematografici venire assaliti da un’orda di fan, esclusivamente di sesso femminile, che arrivano addirittura a rubare loro la biancheria intima. I due, dopo una prima illusione, riescono a fiutare le varie truffe che vengono loro propinate. Il titolo del film si rifà dunque alla bellezza dei protagonisti, molto chiacchierati in TV e nei rotocalchi dell’epoca. Un flop colossale, divenuto una pietra miliare dei film trash, duramente stroncato dalla critica.
Film trash: 3ciento… chi l’ha duro la vince (2008) – Migliori film trash
Sono inoltre numerose le scene casuali, no-sense, quasi improvvisate, a dare l’idea di un film costruito solo per divertirsi. L’opera di Seltzer e Friedberg (anche creatori di Epic Movie e Mordimi) ha ricevuto critiche decisamente negative da parte di pubblico e stampa, nonostante un incasso di circa novanta milioni di dollari totali. Un film trash davvero imperdibile.
Dead Sushi (2012)
Un film trash che trasforma il genere dell’orrore, creando un mix bizzarro tra terrore e commedia, entrando anche nel campo del grottesco e dello splatter. Una pellicola che lascia spiazzati, inermi di fronte a tale assurdità, ma allo stesso tempo che incolla lo spettatore allo schermo. Oltre alle interpretazioni caricaturali e spesso esagerate, sono indimenticabili anche gli effetti speciali di Yoshihiro Nishimura.
Zombie Ass: Toilet of the Dead (2012) – Migliori film trash
I protagonisti sono un gruppo di ragazzi, i quali, durante una scampagnata in un bosco, trovano diversi ostacoli, tra cui degli zombie abbastanza parodiati. Nel cast troviamo, oltre ad Asami, anche Asana Mamoru, voce di Meiko Shiraki nel discusso Prison School. Una caricatura dei morti viventi forse mai sviluppata in una maniera così bizzarra, ma dal risultato memorabile. Una vera perla per gli amanti dei film trash, adatta anche a chi cerca un’opera particolare e diversa. Il lungometraggio è stato presentato negli Stati Uniti, in occasione del Fantastic Fest di Austin.
Sharknado (2013)
Soggetto e sceneggiatura sono invece firmati da Thunder Levin. I protagonisti indiscussi sono gli squali, creature da sempre al centro dell’immaginario cinefilo, a partire dal celeberrimo Lo Squalo di Steven Spielberg. Qui, tuttavia, si arriva ad un livello superiore, ad un punto di non ritorno. Gli animali di Levin e Ferrante sono, in una parola, inarrestabili. Capaci delle più improbabili delle azioni, come sbucare all’interno di un bar, mettono sottosopra diverse zone degli Stati Uniti. La pellicola ha ottenuto grande visibilità grazie al web, arrivando a ricevere anche una candidatura ai People’s Choice Awards.
Kung Fury (2015) – Migliori film trash
All’interno del film, dalla durata di circa trenta minuti, sono intrapresi diversi temi, con un accento decisamente satirico e ironico. Oltre al già nominato Hitler, protagonista anche di Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino, sono presenti anche robot, dinosauri, Lamborghini e ninja. Elementi che si scopre possano essere complementari, ma solo in uno dei film trash più intelligenti di sempre. Dato il successo insperato del mediometraggio, è previsto un sequel più lungo, che vede nel cast nomi come Michael Fassbender, David Hasselhoff e Arnold Schwarzenegger.
Film trash: Fausto & Furio – Nun potemo perde (2017)
Una commedia leggera, senza pretese, che fa della parodia la sua ragione. Nel cast anche alcuni veterani del genere, come Maurizio Mattioli e Stefano Ambrogi. Nonostante uno scarso successo di pubblico e critica, il film non è sicuramente peggiore di molte altre commedie comiche nostrane, come alcuni dei famigerati cinepanettoni (di cui Salvi è uno di capisaldi). Un film trash puro, dalla trama semplice e dalle battute di poco spessore.