Locarno Film Festival: Marcel Barelli riceverà il Locarno Kids Awards e presenterà il suo primo film

Al Locarno Film Festival sarà presente il regista e disegnatore Marcel Barelli, a cui verrà donato il Locarno Kids Awards, martedì 12 agosto. Nato e cresciuto nella Svizzera Italiana e formatosi alla HEAD di Ginevra, diventa un grande regista d’animazione con alcuni dei suoi cortometraggi più belli, come Gypaetus helveticus, Vigia, Lucens e Habitat. Barelli è molto attento ai temi della sostenibilità ambientale, cercando di approfondire nei suoi lavori il rapporto tra natura, uomo e animali.

Marcel Barelli presenterà il suo primo lungometraggio e riceverà il premio Locarno Kids Awards al Locarno Film Festival

locarno film festival

Entusiasti tutti, tra cui Giona A. Nazzaro, il direttore artistico del Locarno Film Festival, che ha detto: “Marcel Barelli rappresenta un’idea di resistenza al conformismo delle emozioni, che si fa tratto lieve e sognante per tracciare i contorni di un mondo da ripensare e rifondare, restituendolo agli esseri umani di tutte le età. Il cinema e l’animazione secondo Barelli sono fatti della stessa materia dei sogni più preziosi e generosi”.

Marcel Barelli presenterà, durante il suo arrivo al Locarno Film Festival, in prima svizzera il suo primo lungometraggio di animazione, Mary Anning, chasseuse de fossiler. Il film è ispirato alla storia di una figura pionieristica della paleontologia e segue la storia di Mary, una ragazzina di dodici anni che dopo la scomparsa del padre decide di vivere una misteriosa avventura tra i fossili, sfide e nuove amicizie.

Nella stessa sezione in cui verrà presentato il film di Barelli – Locarno Kids Screenings – saranno presentati altri sette lungometraggi, di cui tante prime mondiali e internazionali. Il tema centrale di tutti i film sarà l’essere comunità. I film che verranno presentati sono: Arco di Ugo Bienvenu, Fantastique di Marjolijn Prins, Grevlingene di Paul M. Lundø, Io non ti lascio solo di Fabrizio Cattani, L’Olivia i ei terratrèmoi invisible di Irene Iborra Rizo, Skrzat, Nowt poczatek di Krzysztof Komander, Tichà posta di Jàn Sebechiebky.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *