Schermi cinema multipiazza 2025: la rassegna del cinema itinerante pronta per la sua quinta edizione

Torna per la sua quinta edizione Schermi Cinema Multipiazza, un cinema itinerante che si concentra in particolar modo nelle periferie, ampliando quest’anno anche i suoi confini. La rassegna, organizzata dall’associazione Divina Maria con la direzione artistica di Mauro Lamanna e con la collaborazione di Gianmarco Saurino, torna quest’anno espandendo i propri confini, coinvolgendo quattro regioni (Calabria, Sicilia, Puglia e Lazio), toccando sei città (Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Foggia, Nicosia e Longone Sabino). Saranno una ventina gli appuntamenti da luglio a settembre, tutti gratis.

Schermi cinema multipiazza: da luglio a settembre si terrà la nuova edizione della rassegna cinematografica itinerante

IMG 0210 1500x724 1

L’obiettivo di questo lavoro è quello di portare il grande schermo in luoghi in cui la programmazione culturale è limitata o addirittura assente. Ovviamente non mancheranno gli ospiti d’eccezione, che accompagneranno le proiezioni, trasformando ogni tappa in un momento unico e speciale.

La rassegna si estenderà da luglio a settembre. Gli appuntamenti di luglio saranno prevalentemente in Lazio, a Longone Sabino, domenica 27 luglio con ospite Luca Marinelli. L’attore incontrerò il pubblico prima della proiezione del grande classico di Federico Fellini, I vitelloni. Nel corso della rassegna si presenteranno anche altri ospiti, tra i quali i fratelli D’innocenzo, Anna Foglietta, Pilar Fogliati, Pierpaolo Spollon, Gianmarco Saurino e tanti altri ospiti ancora da annunciare.

Anche per quest’anno l’associazione organizzatrice della rassegna collaborerà con MUBI, la piattaforma globale di streaming, distribuzione e produzione cinematografica, che arricchirà la programmazione con alcuni appuntamenti in cartellone con le produzioni dei cinque cortometraggi finalisti agli ultimi David di Donatello, disponibili in esclusiva proprio sulla piattaforma. I cortometraggi sono: Domenica sera di Matteo Tortone, La confessione di Nicola Sarcinelli, La ragazza di Praga di Andrea Lucini, Majonezë di Giulia Grandinetti, The eggregores’ theory di Andrea Gatopoulus.

Se siete in zona e interessati a vivere questa esperienza, il calendario con tutti i gli eventi in programma sarà presto disponibile sui canali ufficiali della rassegna.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *