Frammenti di Luce: recensione del nuovo film di Rúnar Rúnarsson
Un film toccante che conquista solo con la semplicità delle immagini e dei sentimenti
Frammenti di Luce, di cui vi proponiamo la recensione, è un film molto delicato e dalla dimensione intima; così come afferma il suo titolo racchiude nei suoi ottanta minuti frammenti di vita e di emozioni. Presentato a Cannes 2024 nella sezione Un Certain Regard, ha vinto anche un European Film Award ed è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella Città.
Il regista è Rúnar Rúnarsson che con delicatezza e rispetto permette agli spettatori di entrare nelle vite dei protagonisti e li lascia ipnotizzati. Il cast è composto da giovanissimi attori dal grande talento, soprattutto la protagonista, Elín Hall nei panni di Una. I panorami islandesi poi sono semplicemente il completamento di un percorso doloroso ma magico. Analizziamo meglio il film in Frammenti di Luce recensione.

Frammenti di Luce recensione., Compass Films,Halibut,Revolver Amsterdam,MP Film Production, Eaux Vives Productions, Jour2Fête
Indice:
Trama – Frammenti di Luce recensione
Una e Diddi si sono conosciuti all’università, dove studiano entrambe arte, e condividono la passione per la musica tanto da suonare nella band del ragazzo e dei suoi amici. Con il passare del tempo però tra i due nasce un sentimento più profondo che mette in difficoltà Diddi avendo già una precedente relazione. Con la promessa di una nuova vita insieme, stretta sotto la luce di un tramonto caldo e accogliente, il giovane decide di partire il giorno dopo per chiudere quel capitolo della sua vita.

Frammenti di Luce recensione., Compass Films,Halibut,Revolver Amsterdam,MP Film Production,Eaux Vives Productions,Jour2Fête
Un incidente che coinvolge e scuote la nazione, però mette fine a questi suoi sogni. L’intera giornata che Una si trova a vivere insieme a Gunni, Siggi, Bassi e Klara – la fidanzata di Diddi – è scandita dal dolore condiviso ma anche dalla sofferenza di dover mantenere il segreto di quel rapporto che ora non esiste più.
Spettatori silenziosi – Frammenti di Luce recensione
Uno dei punti di forza della storia di Frammenti di luce è la sua semplicità. Sebbene i temi affrontati siano quelli del lutto e del dolore condiviso, il regista riesce a far entrare in punta di piedi gli spettatori all’interno delle dinamiche di gruppo. Alla tensione iniziale del film, caratterizzata dall’assenza di risposte, dalla frustrazione e dal dubbio lacerante, si sostituisce poi il tentativo di scendere a patti con la nuova consapevolezza. È così che con disarmante semplicità di vede il dolore degli amici e la necessità di sentirsi gli uni vicini agli altri. Allo stesso modo però tutto è visto dalla prospettiva di Una che questo dolore lo deve tenere a freno.
Anche se in una scena Gunni le dice che lo hanno perso tutti loro, per ognuno è diverso e mentre gli altri possono lasciarsi andare lei deve camminare su filo sottile per non lasciar trasparire di più, soprattutto con l’arrivo di Klara. La chiave quindi è la condivisione di un dolore, la rabbia di aver perso qualcuno la cui vita stava prendendo forma. E in questo la fragilità della vita che si rispecchia nella bellezza e nella momentanea natura di un tramonto, così come tutta l’azione concentrata in una sola giornata che lega i personaggi in una dimensione limitata.
Impatto visivo – Frammenti di Luce recensione
In Frammenti di Luce recensione non posso non dire come il film comunica tutto con le immagini; si i dialoghi ci sono ma l’essenza dei sentimenti arriva con le riprese, i primi piani, le carrellate panoramiche, sovrapposizioni e inevitabili giochi di luce. La giovanissima Elín Hall è bravissima nel tenere incollati allo schermo e comunica ogni cosa con un’espressività disarmante. Dal dolore soffocato agli sguardi indagatori che si scambiano lei e Klara trasformandoli in una conversazione silenziosa, alla sequenza in primo piano, liberatoria, quasi sfrenata, di un ballo, unico momento in cui può lasciar esprimere il suo dolore.

Frammenti di Luce recensione1., Compass Films,Halibut,Revolver Amsterdam,MP Film Production,Eaux Vives Productions, Jour2Fête
Giochi di luce – artificiali e quella del sole che si riflette sulle onde del mare – nelle lunghe carrellate panoramiche, riflettono lo scorrere del tempo, la fragilità dei momenti che si condividono. Inframezzato a tutto questo poi ci sono scene che ad un primo sguardo sembrano bizzarre ma che sono testimone di come il dolore sia pur sempre privato e al di fuori di esso la vita prosegua. Nota da fare alla scelta di una colonna sonora che colpisce dritta al cuore e lascia senza fiato. Frammenti di Luce è quindi un film delicato, che richiede il suo tempo, e che incanta, che parla senza dire molto. Da domani 14 agosto è nelle sale distribuito da Movies Inspired, una visione da non perdere.
Frammenti di Luce
Voto - 7
7
Voto
Lati positivi
- Bravissima l'attrice protagonista
- Colonna sonora
- Regia e fotografia comunicano più della sceneggiatura arrivando direttamente allo spettatore