Duse: il trailer del film con Valeria Bruni Tedeschi in Concorso alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
Il trailer del nuovo film con Valeria Bruni Tedeschi in Concorso Venezia 82
Duse è il nuovo film di Pietro Marcello, già dietro la macchina da presa per Martin Eden, che viene presentato in Concorso alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Al centro un racconto biografico della Divina per eccellenza del teatro italiano: Eleonora Duse. L’attrice di teatro italiana che solcò i palchi dei teatri nazionali e internazionali prima della Grande Guerra. Personalità vibrante e determinata che nella versione di Marcello ha il volto di Valeria Bruni Tedeschi.
Dopo il debutto a Venezia la pellicola esce nelle sale il 18 settembre. Il cast oltre alla protagonista vede Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli, Savino Paparella, Vincenzo Pirrotta, Federico Pacifici, Marcello Mazzarella e con la partecipazione di Noémie Lvovsky. La sceneggiatura è firmata da Letizia Russo, Guido Silei e Pietro Marcello. Vediamo il trailer di Duse nel dettaglio.
Duse: Valeria Bruni Tedeschi nei panni della “Divina” l’attrice italiana tra decadenza e amore per l’arte
La versione di Eleonora Duse che il film di Marcello presenta è già matura, con una carriera ormai leggendaria. Il tempo sembra calare il sipario sulla sua carriera con la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo. Eppure ciò che la guida è sempre l’amore per l’arte, il desiderio di essere sul palcoscenico questa volta non solo per dar vita a personaggi ma per affermare se stessa e la sua identità che si concretizza solo nel teatro e con l’arte cercare di rispondere alla guerra che incombe.
Attraverso di esso cerca anche di affermare la sua verità e la resistenza nei confronti dei cambiamenti inesorabili. Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. L’età avanzata non la aiuta così come la salute che la rende più debole ma il richiamo del teatro è più forte di tutto. Il film mostra anche il travagliato rapporto con il Vate, il poeta Gabriele D’Annunzio e il loro tormentato amore.