Jurassic World – La Rinascita domina il box office italiano
Il ritorno dei giganti preistorici di Jurassic World trascina il pubblico in sala e rilancia il mercato cinematografico estivo
È partito col piede giusto Jurassic World – La Rinascita, nuovo capitolo della fortunata saga giurassica targata Universal, approdato nei cinema italiani mercoledì 2 luglio. In soli cinque giorni, il film ha incassato 4.290.377 euro, affermandosi immediatamente come la pellicola più vista del momento. Analizzando il periodo tradizionale del weekend, da giovedì a domenica, il titolo ha registrato un’entrata di 3.364.889 euro, con una media per sala che si attesta su un ottimo 7.444 euro.
Il ritorno dei giganti preistorici di Jurassic World trascina il pubblico in sala e rilancia il mercato cinematografico estivo

Amblin Entertainment
The Kennedy/Marshall Company
Si tratta di un avvio solido, pienamente in linea con le performance dei precedenti capitoli della serie. Nel 2018, Jurassic World – Il Regno Distrutto aveva ottenuto 3,7 milioni di euro nel primo fine settimana, chiudendo la sua corsa italiana a 10,7 milioni. Nel 2022, Jurassic World – Il Dominio aveva fatto leggermente meno, con un debutto da 3,1 milioni e un totale finale di 8,1 milioni. Secondo le stime elaborate da MeteoCinema, La Rinascita potrebbe raggiungere e forse superare i 9,35 milioni complessivi.
Anche in Spagna il nuovo film ha mostrato i muscoli, totalizzando 5,5 milioni di euro nel primo weekend. Sul podio italiano, in seconda posizione si piazza F1 di Warner Bros, un film ambientato nel mondo dell’automobilismo con protagonista Brad Pitt, che ha raccolto 906.155 euro nel suo secondo fine settimana, subendo un calo del 43%. Il totale attuale è di 3.672.086 euro, con l’obiettivo finale posto a 5,7 milioni. In Spagna, F1 ha raggiunto i 4 milioni.
Terza posizione per il live-action Dragon Trainer (Universal), che, alla quarta settimana, ha incassato 481.261 euro con un bottino complessivo di 7.846.403 euro. In territorio spagnolo, il film vola più alto, con 11,2 milioni di euro.
Nonostante le altre nuove uscite non siano riuscite a entrare nella Top 10, il weekend 3-6 luglio ha generato complessivamente 6.127.789 euro con 770.437 presenze, segnando una crescita del 43% rispetto al fine settimana precedente e un +11% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando Inside Out 2 era ancora protagonista.