
Mostra del Cinema di Venezia 2017: tutti i film in concorso
Grandi nomi e molte sorprese: ecco cosa aspettarsi dalla Mostra del Cinema di Venezia 2017.
Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa definitiva di Venezia 2017, che avrà luogo presso il prestigioso Lido dal 30 Agosto al 9 Settembre prossimi. Come già annunciato nei giorni scorsi, il padrino della mostra, il primo nella storia del Festival, sarà Alessandro Borghi, una delle più belle scoperte attoriali italiane degli ultimi anni, già entrato nella storia per le sue interpretazioni in Non Essere Cattivo e Suburra. Ruolo scomodo, invece, quello del regista Alexander Payne (A proposito di Schmidt, Paradiso Amaro, Nebraska), il cui nuovo film Downsizing aprirà la mostra e dovrà reggere l’inevitabile confronto con il film di apertura dell’anno precedente, ovvero il pluripremiato La La Land. Ed effettivamente, la mostra del cinema di quest’anno sembra non potersi permettere passi falsi. Basti ricordare che negli ultimi tre anni, tra gli altri, sono stati presentati al Lido Birdman, Spotlight e il succitato La La Land, ovvero i film più premiati alle scorse edizione degli Academy: i primi due come migliori film, il terzo perdente per una manciata di voti a favore del pur ottimo Moonlight.
Arrivando al concorso ufficiale, i film in gara per l’ambito Leone D’oro sono:
1) Human Flow di Ai Weiwei.
2) Mother di Darren Aronofsky (The Wrestler, Il cigno Nero) con Jennifer Lawrence, Michelle Pfeiffer, Javier Bardem, Domhnall Gleeson, Ed Harris e Kristen Wiig. Uno dei film più attesi dell’anno!
3) Suburbicon di George Clooney con Matt Damon, Julianne Moore, Oscar Isaac. IL film è basato su una vecchia sceneggiatura mai realizzata dei fratelli Coen, parzialmente rielaborata da Clooney in una direzione più puramente politica.
4) The Shape of Water di Guillermo del Toro con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins e Octavia Spencer. A detta di Barbera sarebbe il film più bello di Del Toro degli ultimi anni. Il tono sarà fiabesco, a metà strada tra La bella e la bestia e Il mostro della laguna nera.
5) L’insulte di Ziad Doueiri.
6) La villa di Robert Guediguian.
7) Lean on Pete di Andrew Haigh (45 anni) con Charlie Plummer, Steve Buscemi e Chloe Sevigny. Il film tratta dello straordinario rapporto di amicizia tra un adolescente ed un cavallo.
8) Mektoub, my love: Canto uno di Abdellatif Kechiche. Il titolo è ancora provvisorio.
9) Sandome no Satsujin di Koreeda Hirokazu (Little Sister, Father and Son, After the storm).
10) Jusqu’a la garde di Xavier Le Grand. Un’opera prima di grande impatto emotivo.
11) Ammore e Malavita dei Manetti Bros. con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso. Questa si presenta come la sorpresa italiana dell’anno! Si tratta di un musical napoletano che si propone di raccontare in chiave comica la vita di un boss della Camorra. Qui la curiosità è davvero alle stelle.
12) Foxtrot di Samuel Maoz.
13) Three Billboards Outside Ebbing, Missouri di Martin McDonagh (In Bruges) con Frances McDormand e Woody Harrelson.
14) Anna di Andrea Paloro con Charlotte Rampling.
15) Downsizing di Alexander Payne con Matt Damon, Christoph Waltz e Kristen Wiig. Come già detto, questo sarà il film d’apertura.
16) Jia nian Hua: Angels wear white di Vivian Qu.
17) Una Famiglia di Sebastiano Riso (Prima di Mezzanotte) con Micaela Ramazzotti.
18) First Reformed di Paul Schrader con Ethan Hawke. A detta del direttore artistico, questo è uno dei film destinati a dividere.
19) Sweet Country di Warwick Thornton con Sam Neill.
20) The Leisure Seeker, primo film americano del nostro Paolo Virzì, con Helen Mirren e Donald Sutherland.
21) Ex Libris, documentario di Frederick Wiseman.
Viste le scelte singolari e, con poche eccezioni, decisamente poco commerciali, aspettiamo con ansia l’inizio del Festival, che avverrà tra poco più di un mese, giorno 30 Agosto. Che vinca il migliore!