Dai suoi primi lavori come Orizzonti di gloria fino a Lolita, dal Dottor Stranamore, al distopico Arancia Meccanica, per poi arrivare a Shining e nel 1999, al suo ultimo film, Eyes Wide shut, Stanley Kubrick èstato uno dei nomi più noti del cinema di tutti i tempi.
Ricordato per la sua visione Orwelliana della condizione umana, per una sobrietà fuori dal comune nel raccontare le storie, e la sua magistrale tecnica fu inoltre uno dei primi utilizzatori della Steadicam.
Oggi l’influenza di Stanley Kubrick è fortemente presente nel cinema moderno. E ancora ispira molti registi attuali. Qui abbiamo elencato i migliori film che hanno un alone di Kubrick.
Melancholia (2011)
In una manciata di giorni un pianeta dovrebbe entrare in collisione con la Terra, distruggendo ogni forma di vita nel processo. Con Kirsten Dunst e Charlotte Gainsbourg che interpretano due sorelle Justine e Claire, che si rivelano una scelta azzeccatissima. Con un finale mozzafiato che analizza la volontà della gente per la pacificazione, nonché l'accettazione di fronte alla distruzione. Von trier prende in prestito molto da Kubrick , dai movimenti di macchina macchina da presa alla scelta di musica classica. Melancholia è una ''pesante'' e straziante esperienza che strizza un occhio allo sguardo freddo di Kubrick, su temi e riflessioni della psiche umana.
Eraserhead (1977)
Citato da kubrick come uno dei suoi film preferiti, Eraserhead è diretto da quel grandissimo artista che è David Lynch, capolavoro del surrealismo ha diversi punti in comune con Shining, sopratutto quando nel Overlock hotel le cose non iniziano ad andare proprio benissimo.
Vi sono infatti diversi aspetti simili tra Henry e Jack.
Entrambi i film parlano dell' isolamento e il rapporto con la famiglia, e come la mancanza di un elemento e la presenza dell' altro possa portare a crescere senza un contatto con la realtà.
Enemy (2013)
Dal regista di Sicario abbiamo questo film contorto, interpretato da Jake Gyllenhaal . Che ha la parte di un prof
essore irresponsabile.
Dopo aver notato il suo sosia sullo sfondo di un film ne diventa ossessionato, e inizia una spasmodica ricerca del suo '' doppio''. Quando riesce a incontrarlo, scopre che i due non potrebbero essere più diversi, tranne per la loro somiglianza esterna. Ciliegina sulla torta un finale sconcertante che ha diviso critica e pubblico, un pò come faceva il buon vecchio Kubrick al momento del rilascio di molti dei suoi film .
Un ''labirinto'' che merita il vostro tempo che vada perlustrato in ogni angolo e ogni inquadratura prima di riuscire a trovare una qualche verità.
Interstellar
Interstellar prende un sacco di spunti dal 2001: Odissea nello spazio. Più evidente in una scena incredibilmente segnato all'inizio del film in cui la nave dei nostri eroi si aggancia con una stazione spaziale.
Potrebbe quasi essere una sequenza aggiornata di 2001, con il silenzio del vuoto dello spazio e anche , quando vediamo Cooper, interpretato da Matthew McConaughey, gettato fuori bordo dalla sua nave e viaggiare attraverso un wormhole. Evoca la scena in cui Dave viene catapultati fuori e anche se interstellar non finisce in modo altrettanto criptico. Un film più accessibile e facile da ingoiare.
There Will Be Blood (2007)
Di Paul Thomas Anderson il petroliere vede Daniel Day-Lewis come un magnate del petrolio guidato da avidità e un micidiale miopia. Lunghi silenzi creano un' atmosfera alla Kubrick . E ' un film distaccato e cupo, con un finale che colpisce come un treno merci, il culmine di ogni cattiva azione .
Si tratta di una inversione di 2001: Odissea nello spazio; l'uomo torna a bestia e opta tutto sull' istinto animalesco per affrontare i suoi problemi
Ex Machina (2015)
Prima della sua morte nel 1999, Kubrick aveva lavorato su un progetto chiamato A.I. Intelligenza artificiale. Sarebbe poi stato completato dal suo amico di lunga data Steven Spielberg. Non è stato ben accolto poichè mentre aveva molti elementi che ci si aspetta da un film di Kubrick, l'approccio di Spielberg ad affrontare la storia fù totalmente incoerente con un risultato finale che non aveva nulla a che fare con Kubrick . Nel 2015, lo sceneggiatore-Alex Garland, famoso per la sua collaborazione con Danny Boyle in 28 giorni dopo, è andato dietro la macchina da presa con Ex Machina, un film di fantascienza che potrebbe essere qualcosa di simile a quello che Kubrick voleva fare con '' A.I'' . I film vede protagonistii Domhnall Gleeson, Alicia Vikander, e Oscar Issac , Ex Machina è un perfett di fantascienza che merita solo elogi.