I Fantastici Quattro – Gli Inizi: Recensione del nuovo film Marvel
In sala dal 23 luglio si trova I Fantastici Quattro - Gli inizi, nuovo film del Marvel Cinematic Universe, che con questa pellicola inizia la sua "fase sei". Qui la nostra recensione
È con il film sul quartetto supereroistico più iconico di sempre che il Marvel Cinematic Universe inizia la sua fase sei: I Fantastici Quattro – Gli Inizi (qui il trailer) è in sala a partire dal 23 luglio. Si tratta di una pellicola importante per la saga dedicato al Multiverso Marvel, in quanto ambientata in un universo diverso da quello principale. Questo film segna un ritorno importante per i Fantastici Quattro nel mondo Marvel, perché – come ormai d’abitudine – nei prossimi film degli Avengers il quartetto incontrerà altri eroi.
Ciononostante, si tratta di una pellicola a se stante e senza collegamenti. Ma si tratterà di una valida aggiunta fra i film Marvel? Scopritelo leggendo la nostra recensione.
Indice:
Trama – I Fantastici Quattro – Gli Inizi Recensione
L’iconico quartetto formato da Johnny e Sue Storm, Reed Richards e Ben Grimm è già in attività da quattro anni, è amato da tutti. La loro vita procede a gonfie vele, sia come supereroi che come famiglia alle prese con i momenti di vita quotidiana, una vita che sta per arricchirsi, perché Reed e Sue stanno per diventare genitori. Sembra quindi tutto andare per il meglio, ma un giorno Shalla-Bal, araldo di Galactus, arriva con una notizia spaventosa, ovvero che Galactus si sta per dirigere verso il loro pianeta e divorarlo. Vista la minaccia, gli eroi si dovranno collaborare ancora una volta per trovare una soluzione.

I Fantastici Quattro: Gli Inizi, Marvel Studios
Analisi Tecnica – I Fantastici Quattro – Gli Inizi Recensione
La regia del film era stata inizialmente affidata a Jon Watts, regista degli Spider-Man con protagonista Tom Holland, per poi passare invece a Matt Shakman, che aveva già lavorato in Marvel dirigendo le puntate della serie TV WandaVision. La scelta è stata alquanto azzeccata, visto che la serie TV aveva colpito anche per la sua estetica, essendo ambientata in diverse epoche storiche, mentre in questo film ci troviamo in una New York dall’estetica retrofuturistica, con un misto fra anni ’60 e un futuro avanzato. I costumi, gli oggetti di scena e le scenografie, sia esterne sia interne, sono tutte in linea con questa estetica e sono una gioia per gli occhi.
La regia di Matt Shakman è molto funzionale e non particolarmente di spicco se non nelle scene ambientate nello spazio, epiche e anch’esse ricche di uno scenario immaginifico molto curato, è proprio nello spazio che si svolgerà una delle scene più memorabili. Purtroppo però il color grading un po’ sminuisce il lavoro fatto sia dal reparto scenografico sia da quello fotografico, con un grading sul grigio che smorza i colori che altrimenti sarebbero stati molto accesi e piacevoli da guardare. Assolutamente degna di nota la colonna sonora di Michael Giacchino, che ha già firmato diverse colonne sonore Marvel e che qui si supera, con un lavoro che sa proprio di fantascienza; famiglia e calore in alcuni punti ed epicità pura in altri.

I Fantastici Quattro: Gli Inizi, Marvel Studios
Eroi e Antagonisti – I Fantastici Quattro – Gli Inizi Recensione
Per quanto riguarda il quartetto, ogni personaggio viene caratterizzato bene, forse chi rimane più impresso è Johnny Storm, davvero simpatico, a cui vengono riservate diverse scene importanti, ma anche gli altri tre si fanno assolutamente valere, con le loro personalità e i loro problemi che vengono esplicitati con poche battute o con poche scene che risultano però d’impatto e comprensibili per lo spettatore. Ogni parte del gruppo è individualmente quindi molto interessante, ma si sarebbe dovuto forse puntare di più a loro come famiglia, concetto che si percepisce fino in fondo solo in alcune scene.
Per quanto riguarda invece gli antagonisti, entrambi non hanno un grandissimo screen time, ma comunque lasciano il segno: Shalla-Bal ha un’ottima presenza scenica, fa un discorso (parzialmente mostrato nei trailer) alquanto d’impatto e ha una caratterizzazione che, per quanto mostrata in pochi minuti, ti fa capire molto su di lei. Anche Galactus ha un’ottima presenza scenica, ma, come i migliori antagonisti, fa forse più paura quando non è in scena che quando lo è: la sua minaccia crea una tensione sia nei personaggi che nello spettatore tale da non aver bisogno di vederlo sempre sullo schermo per percepirlo.

I Fantastici Quattro: Gli Inizi, Marvel Studios
Conclusioni – I Fantastici Quattro – Gli Inizi Recensione
Nel complesso, si tratta di un film davvero molto carino, che, come nei vecchi film Marvel, si dedica principalmente alla scelta di fare entrare nel cuore dello spettatore i protagonisti. Offre inoltre un comparto tecnico alquanto degno di nota e degli antagonisti che, seppur forse non fra i più memorabili del Marvel Cinematic Universe, fanno sicuramente il loro. Un inizio di fase sei quindi molto interessante, resta ora solo da chiedersi come il quartetto arriverà nell’universo principale per incontrare il resto degli Avengers.
I Fantastici Quattro - Gli Inizi
Voto - 8
8
Lati positivi
- La scenografia permette di entrare in un mondo dove passato e futuro si fondono bene
- Protagonisti e antagonisti sono ben caratterizzati
Lati negativi
- Il color grading un po' rovina la palette cromatica
- Non sempre si percepisce a pieno la famiglia che i Fantastici Quattro dovrebbero essere