“La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo. Non sono le parole, non sono i fiori, i regali. E’ il tempo. Perché quello non torna indietro, e quello che ha dato a te è solo tuo, non importa se è stata un’ora o una vita”
-D. Grossman
Pubblicità
La generosità è una dote importantissima, ma appartenente a poche persone. Tutti sono bravi a parole, ma pochi sono invece in grado di rispettare la parola data. Generalmente, però, la maggior parte delle persone davvero generose, che pensano davvero che dare sia meglio che ricevere, non fanno vedere volontariamente al mondo quanto loro siano generosi: come si dice, il bene si fa in silenzio.
Pubblicità
La generosità pura e senza secondi fini è stata protagonista in molte pellicole, che ti fanno capire quanto dare agli altri sia una delle cose più belle da fare nella vita. Proponiamo 5 di questi innumerevoli film.
Il favoloso mondo di Amelie
“Il favoloso mondo di Amelie”, diretto da Jean Pierre Jeunet, colloca su un romantico sfondo parigino le buone azioni di Amelie Poulain (Audrey Tatou). Grazie ad un momento epifanico, Amelie - protagonista di una vita piuttosto monotona ma resa gioiosa dai piccoli piaceri quotidiani - ha “un’idea luminosa. […] Se la cosa lo colpisce, lei ha deciso: comincerà ad occuparsi della vita degli altri. Altrimenti, tanto peggio”. Amelie diventa una sorta di angelo custode di persone comuni che fanno parte della sua vita, regalando loro degli attimi di gioia che li aiuteranno a ritrovare un po’ di felicità ormai dimenticata. L’aspetto più interessante della vicenda è che Amelie fa tutto questo senza chiedere nulla in cambio, o quasi: regalare la felicità agli altri è la sua fonte di felicità.
Sette anime
Tim Thomas (Will Smith) è un uomo che ha vissuto due vite: quella prima e quella dopo l’incidente. Si tratta di un incidente causato da lui, e che ha portato alla morte di 7 persone innocenti (tra le quali, quella della sua fidanzata). Tim non si è mai emotivamente ripreso da quell’incidente, a causa del senso di colpa, pesante come un macigno. Un anno dopo quella notte drammatica, Tim dona il proprio lobo polmonare al fratello Ben. Da lì, Tim decide di salvare 7 vite: è il suo modo per riscattarsi. Dona parti del suo corpo a persone che non aveva mai conosciuto prima, e quando una di queste gli chiede il perché, Tim risponde “Sei un brav’uomo. Anche quando non sai che le persone ti stanno guardando”. Sarà difficile e sconvolgente accettare il finale, perché porta ad un esito misto di gioia e di dolore: è un atto estremo di generosità. Questo film di Giuseppe Tornatore entra nell’anima dello spettatore, perché è in grado di farlo riflettere sulla vita e su ciò che è davvero importante.