Siamo abituati a vedere gli attori italiani (o almeno la maggior parte) sul grande o piccolo schermo in pellicole prodotte e girate esclusivamente all’interno del nostro Paese. Ma, per fortuna, non è così per tutti. Alcuni di essi, infatti, anche i più impensabili, hanno fatto il giro del mondo, partecipando a film, corti e serie TV prodotti e trasmessi in tutto il globo. Ecco i 10 attori italiani in film stranieri tra i più più attivi.
Pierfrancesco Favino
Molto apprezzato nel nostro Paese, l’attore romano protagonista degli ultimi spot della Barilla ha partecipato a numerose pellicole importanti nel panorama cinematografico mondiale. Risale al 2006 il suo esordio nel cinema non italiano: Shawn Levy lo sceglie per interpretare Cristoforo Colombo nella commedia di successo “Una notte al museo” e per il sequel “Una notte al museo 2 – La fuga”. Solo due anni dopo, nel 2008, Andrew Adamson lo scrittura per il fantasy “Le cronache di Narnia – Il principe Caspian”, tratto dal romanzo di C.S. Lewis. Nello stesso anno recita nel film di Spike Lee “Miracolo a Sant’Anna”. Il 2009, invece, gli regala la partecipazione ad “Angeli e demoni” di Ron Haward. Più recentemente, invece, entra nel cast di “World War Z”, di Marc Forster (2013) e Rush, sempre di Ron Haward. Inoltre ha recitato in 4 episodi della fortunata serie “Marco Polo”.
Sergio Castellitto
Un altro romano doc, marito della scrittrice Margaret Mazzantini, con la quale ha collaborato nella realizzazione di due film tratti dai suoi romanzi (“Non ti muovere” e “Venuto al mondo”, quest’ultimo nel ruolo anche di regista). Le avventure di Castellitto all’estero iniziano nel 1988, anno in cui Luc Besson lo scrittura per il film “Le grand bleu”. Sandra Nettelbeck lo chiama, nel 2001, per interpretare Mario nella commedia romantica “Ricette d’amore” (Bella Martha è il titolo originale). Uno dei progetti più interessanti, invece, è la partecipazione nel film dalla regia collettiva “Paris, je t’aime” (del 2006), in cui l’attore romano affianca nomi del calibro di Juliette Binoche, Steve Buscemi, Gèrarde Depardieu e Natalie Portman. Nel 2008, infine, partecipa, insieme al collega Pierfrancesco Favino, al fantasy “Le cronache di Naria – Il principe Caspian”.