
Siamo abituati a vedere gli attori italiani (o almeno la maggior parte) sul grande o piccolo schermo in pellicole prodotte e girate esclusivamente all’interno del nostro Paese. Ma, per fortuna, non è così per tutti. Alcuni di essi, infatti, anche i più impensabili, hanno fatto il giro del mondo, partecipando a film, corti e serie TV prodotti e trasmessi in tutto il globo. Ecco i 10 attori italiani in film stranieri tra i più più attivi.
Monica Bellucci

Monica (Anna Maria) Bellucci è un’icona di stile e moda (essendo anche modella) dell’Italia all’estero, oltre che un’attrice molto amata. Umbra d’origine, è molto legata alla Francia, essendo stata sposata con l’attore Vincent Cassel. Ha partecipato a numerosi lungometraggi sia in Italia che all’estero. Il primo degli stranieri coincide con il suo terzo totale, “Dracula di Bram Stoker”, di Francis Ford Coppola, del 1992, in cui interpreta la prima sposa di Dracula. Seguono “Dobermann”, di Jan Kouner (1997), “Under suspicion” dell’australiano Stephen Hopkins (2000) e “Il patto dei lupi” di Cristophe Gans (2001). L’anno successivo, invece, partecipa al film “Asterix e Obelix – Missione Cleopatra” di Alain Chabat, in cui interpreta la regina egizia. Altri lungometraggi che hanno riscontrato un certo successo sono: “L’ultima alba”, di Antoine Fuqua (2003); due capitoli della trilogia “Matrix”, “Matrix Reloaded” e “Matrix Revolutions” entrami del 2003 e diretti da Larry e Andy Wachowski; “La passione di Cristo”, di Mel Gibson, in cui interpreta Maria Maddalena (2004) e in cui trova altri suoi connazionali; “I fratelli Grimm e l’incantevole strega”, di Terry Gilliam e “Per sesso o per amore?”, di Bertrand Blier, entrambi del 2005. Nel 2010 recita al fianco di Nicolas Cage nel film “L’apprendista stregone”, di Jon Turteltaub e nel 2015 la vediamo diretta da Sam Mendes nell’ultimo capitolo della saga di James Bond “Spectre”. Ha inoltre partecipato alla serie “Twin Peaks 3”.
Sophia Loren

Sophia Villani Scicolone, in arte Sophia Loren, è una delle attrici italiane più conosciute, apprezzate e premiate di tutti i tempi. È diventata una vera e propria icona, ha vinto due Oscar (Miglior attrice nel 1962 per “La Ciociara” e nel 1991 alla carriera) e ne ha consegnato uno al suo connazionale Roberto Benigni. Ha recitato in oltre 80 film, tra Italia e estero, di cui alcuni sono diventati film di culto, simbolo di un’epoca. Per quanto riguarda la sua partecipazione a lungometraggi stranieri, la lista è piuttosto lunga, ma i primi sono “Il ragazzo sul delfino”, di Jean Negulesco; “Orgoglio e passione”, di Stanley Kramer e “Timbuctù”, di Henry Hathaway, tutti del 1957. Successivamente la si può vedere in “Desiderio sotto gli olmi”, di Delbert Mann; “La chiave”, di Carol Reed; “Orchidea nera”, di Martin Ritt e “Un marito per Cinzia”, di Melville Shavelson, tutti del 1958. Per quanto riguarda i titoli più recenti, si possono citare “Bocca da fuoco”, di Michael Winner (1979); Prêt-à-Porter, di Robert Altman (1994); “Taht’s Amore – Due improbabili seduttori”, di Howard Deutch (1995) e il musical “Nine”, di Rob Marshall, in cui recita al fianco di Penélope Cruz, Nicole Kidman, Judi Dench, e dei connazionali Elio Germano, Ricky Tognazzi, Valerio Mastrandea e Martina Stella. Nel 2011 presta inoltre la sua voce alla versione italiana del film d’animazione “Cars 2”, di Brad Lewis e John Lasseter.