Non è semplice a volte accettare gli altri: troppo diversi da noi, con altre abitudini, con altre passioni… ma a volte non è semplice neanche accettare se stessi. Apprezzare se stessi e gli altri è un’arte che tutti dovrebbero imparare a fare, partendo dalla comprensione e rispetto. Bhe, per iniziare questo lungo percorso, FilmPost vi consiglia 5 film che riflettono su questo argomento, così da aiutarvi a pensare e magari cambiare atteggiamento verso tante cose.
The Elephant Man
David Lynch, alla sua seconda opera, fa protagonista John Melrick, un uomo nato deforme che viene tenuto in un circo, come fenomeno da baraccone. Viene portato in ospedale da Frederick Traces, un medico che cerca di aiutarlo a parlare e socializzare. Questo film è un inno alla diversità, alla difficoltà di vedere oltre la superficie, alla consapevolezza che tutti siamo umani, tutti abbiamo sentimenti. John Malrick potrebbe essere la metafora di qualunque “altro” nella nostra vita, dal vicino di casa, al compagno di classe, all’immigrato o l’omosessuale. Il film insegna a pensare, ad accettare e a guardare con occhi diversi tutta la realtà che ci sta attorno.
Little Miss Sunshine
Questo bellissimo e particolarissimo “road movie” vede protagonista una bambina di 6 anni, Olive, che decide di partecipare ad un concorso di bellezza in Texas. Olive è una dolce e graziosa bambina, il nonno le insegna come muoversi e ballare, suo padre la motiva e la spnge a dare sempre il meglio, ma lei non fa parte del mondo della moda. Little Miss Sunshine è un film sull’accettare se stessi, a valorizzarsi, credere in se stessi e accettare difetti e pregi. Il fratello Dwayne, diciasettenne nichilista, e Frank, lo zio omosessuale proustiano, sono altri esempi di tentativo di apprezzamento della propria persona, sebbene ci siano rabbia e ostacoli prima. La visione è altamente consigliata, per chi ha bisogno di autostima e di qualche sorriso, che non fa mai male.