Drammatico

Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.

Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Minari: recensione del film di Lee Isaac Chung candidato all’Oscar

Minari: recensione del film di Lee Isaac Chung candidato all’Oscar

Anni ‘80, una macchina che scorre lenta lungo un paesaggio verde, una famiglia che guarda fuori dal finestrino un mondo nuovo e sconosciuto. I loro…

Anna: recensione della serie tv di Niccolò Ammaniti

Anna: recensione della serie tv di Niccolò Ammaniti

È disponibile per intero da venerdì 23 aprile sulla rinnovata piattaforma NOW, Anna, nuova serie tv Sky Original di cui vi proponiamo la nostra recensione.…

Alice e Peter: recensione del film disponibile su Prime Video

Alice e Peter: recensione del film disponibile su Prime Video

Immaginiamo per un attimo che l’Alice protagonista del romanzo di Lewis Carroll e il Peter eterno bambino di Neverland siano in realtà fratello e sorella.…

Nomadland: recensione del film di Chloé Zhao con Frances McDormand

Nomadland: recensione del film di Chloé Zhao con Frances McDormand

Dalle badlands americane ad esseri sovrumani in meno di un anno. Questo infatti sarà il 2021 di una delle registe più talentuose della sua generazione,…

Take Shelter: recensione del thriller con Michael Shannon

Take Shelter: recensione del thriller con Michael Shannon

Nel 2009 i Coen calavano il sipario sul loro “uomo serioso” (A Serious Man) con una suggestiva immagine di una tempesta in arrivo, segno di…

Narciso nero: recensione della miniserie disponibile su Disney+

Narciso nero: recensione della miniserie disponibile su Disney+

Nel 1947 il grande duo di registi Michael Powell ed Emeric Pressburger adattarono per il grande schermo il romanzo di Rumer Godden Narciso Nero. In…

Ride or Die: recensione del film diretto da Ryūichi Hiroki

Ride or Die: recensione del film diretto da Ryūichi Hiroki

Due donne uccidono il marito di una delle due e, finalmente libere, intraprendono una fuga disperata verso l’ignoto. Reciso il legame con un passato castrante,…

Apples: recensione del film di Christos Nikou presentato a Venezia 77

Apples: recensione del film di Christos Nikou presentato a Venezia 77

Nonostante la chiusura delle sale, il cinema non si è mai fermato grazie a piattaforme streaming ed on demand. Sulla piattaforma MioCinema è finalmente disponibile…

Governance – Il prezzo del potere: recensione del film con Massimo Popolizio

Governance – Il prezzo del potere: recensione del film con Massimo Popolizio

Michael Zampino è tornato. A distanza di dieci anni dal suo primo lungometraggio, il thriller psicologico L’erede, il regista ha deciso di tornare alla ribalta…

Judas and the Black Messiah: recensione del film di Shaka King

Judas and the Black Messiah: recensione del film di Shaka King

Potenziale protagonista della prossima notte degli Oscar, il nuovo film di Shaka King arriva finalmente anche in Italia. Judas and the Black Messiah, di cui…

L’onda: recensione del film tedesco con Jürgen Vogel

L’onda: recensione del film tedesco con Jürgen Vogel

Lo studio della storia è fondamentale per conoscere gli errori del passato e non ripeterli in futuro. Allora perché tende a ripetersi? Perché è difficile…

The Serpent: recensione della mini serie biografica Netflix

The Serpent: recensione della mini serie biografica Netflix

The Serpent, di cui vi proponiamo la recensione, è l’inquietante e complessa storia del serial killer Charles Sobhraj. L’uomo come un vero serpente si è…