Fantasy

I film fantasy sono sempre esistiti, fin da Georges Méliès e il suo Viaggio nella Luna. Successivamente, anche grazie alle fortunatissime saghe letterarie, il genere ha trovato la sua fortuna, diventando uno dei più redditizi e amati di sempre. È il caso di Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Twilight, The Giver, Maze Runner e Game of Thrones. Ci sono poi alcuni registi che hanno costruito la loro carriera sul fantasy, come Guglielmo Del Toro e Tim Burton. Impossibile poi non citare Steven Spielberg, Peter Jackson, Terry Gilliam e Alfonso Cuarón.

Come quello della fantascienza, il genere fantasy regala agli spettatori alcune ore di puro viaggio. La fantasia infatti si libera, vola, gira. Nel fantasy non esistono regole: la realtà è diversa, tutto è permesso, niente è impossibile. In questi mondi fantastici e bellissimi è presente magia, stregoneria, ci sono bacchette magiche e animali parlanti. Esistono elfi, unicorni, centauri, draghi, alberi parlanti e fate. Le persone possono volare, respirare sott’acqua, trasformarsi in animali e viaggiare nel tempo. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film fantasy, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Miyo Un amore felino - Studio Colorido/ Toho Animation

Miyo – Un amore felino: recensione del film anime sbarcato su Netflix

Il 18 Giugno è uscito su Netflix il film Miyo – Un amore felino (A whisker away in inglese). Prima di presentare la recensione, è…

recensione locke & key

Locke & Key: recensione della serie originale Netflix

Tempo fa, fu annunciato che la piattaforma streaming Hulu, avrebbe prodotto una serie tv tratta dalla serie a fumetti Locke & Key. Scritta da Joe…

Luna nera

Luna Nera: recensione della serie fantasy italiana targata Netflix

Basato sulla trilogia dei romanzi Le città perdute di Tiziana Triana; Luna nera si rivela essere un grande fallimento per le distribuzioni Netflix italiane e…

the lighthouse recensione

The Lighthouse: recensione dell’horror psicologico a tinte fantasy con Dafoe e Pattinson

Fine Ottocento. In un’isola sperduta presieduta da un faro, arriva il giovane Wislow, pronto per iniziare l’apprendistato sotto la guida dello storico guardiano Wake. All’inizio…

pinocchio recensione

Pinocchio: recensione del film di Matteo Garrone con Roberto Benigni

“C’era una volta…- Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. – No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.” Questo…

Maleficent 2 recensione

Maleficent 2: recensione del film con Angelina Jolie

C’era una volta un re e una regina che ogni giorno dicevano: “Ah, se avessimo un bambino!” Ma il bambino non veniva mai. Un giorno,…

Weathering with you recensione

Weathering with you: recensione dell’ultima opera di Makoto Shinkai

Scrivere una recensione di Weathering with you non si prospetta affatto cosa semplice, ma andiamo con ordine. Il film è stato distribuito in Giappone a…

Disincanto 2 recensione

Disincanto 2: recensione della serie Netflix di Matt Groening

Se c’è qualcuno che può toccare il fantasy e renderlo dissacrante senza intaccare i suoi elementi fondamentali, questo è Matt Groening. Il creatore di serie…

Dark Crystal recensione

Dark Crystal – La resistenza: recensione della serie Netflix ispirata al film cult

Nel 1982 Frank Oz e Jim Henson si dedicarono unitamente alla regia di un film che è rimasto nella storia come un cult: The Dark…

WAs

Wu assassins: recensione della serie sulle arti marziali di Netflix

In questo periodo di transizione fra la stagione estiva e quella autunnale i servizi di streaming, fra cui Netflix, si stanno preparando a mettere in…

carnival row recensione

Carnival Row: recensione della serie Amazon Video

È ormai indubbio che Amazon Video si stia guadagnando sempre più terreno nel campo delle produzioni originali; avvicinandosi – se non quasi superando – il…

Blue my mind: recensione del film di Lisa Brühlmann

Blue my mind recensione. Blue my mind – Il segreto dei miei anni, opera prima della regista svizzera Lisa Brühlmann, affronta con metafore tangibili il…