Ho scelto di parlarvi di sei imperdibili cult lgtb, che hanno commosso e sensibilizzato anche l’animo degli spettatori più impassibili, sfidando e senza dubbio superando il tabù baziniano “l’amore si vive e non si rappresenta”.
/
La vita di Adele - Abdellatif Kechiche
Questo film lungo, intenso e passionale è tratto dalla graphic novel di Julie Maroh.
Adele è un'adolescente alla ricerca della propria identità e del proprio posto nella società. Emma è un'artista dai capelli blu. La loro profonda storia d'amore è sospesa tra arte, filosofia ed erotismo in un capolavoro cinematografico che ha lasciato tutti senza fiato. Criticata la sua lunghezza, giustificata dal regista per lo scopo di "raccontare la vita", Blue is the warmest colour è vincitore della Palma d'Oro al festival di Cannes 2013.
The Danish Girl - Tom Hooper
Una storia strappalacrime di coraggio, animato dal desiderio di diventare se stessi.
Ci troviamo a Copenhagen, anni 20: sarà la meravigliosa artista danese Gerda Weger a rivoluzionare la vita di suo marito Einar (incredibilmente scenica e teatrale l'interpretazione di Eddie Redmayne, vincitore di numeri premi Oscar).
La miccia che accende il desiderio inconscio di Einar di trasformare il proprio corpo è un vestito da ballerina che il protagonista indossa per aiutare sua moglie a completare un quadro. Einar stringe a sé quell'abito assorbendolo lentamente nella sua psiche.
Tomboy - Céline Sciamma
Indiscussa protagonista di questo lungometraggio è la tenera innocenza e la profondità emotiva di Laure, una bambina che dopo essersi dovuta trasferire decide di sfidare gli stereotipi sociali fingendosi un maschietto. Tra amori ed amicizie si sviluppa una storia esile e sensibile, leggera come l'infanzia ma al contempo incredibilmente viva e toccante.
Teorema - Pier Paolo Pasolini
Con questo cult cinematografico ritenuto fatto di scandalo dalla Chiesa Cattolica, Pasolini ci regala un film denso di poesia, sia nelle immagini sia nelle musiche.
La pacifica vita di una famiglia borghese di Milano è sconvolta dall' arrivo di un misterioso visitatore, che inizia ad avere rapporti sessuali con tutti i membri della famiglia che a poco a poco iniziano ad avere comportamenti insoliti e bizzarri che mettono a dura prova il proprio io e la propria condizione sociale.
Mulholland Drive - David Lynch
Mullholland Drive incarna perfettamente lo stile surreale ed enigmatico del regista, che non esita ancora una volta ad aggiungere il suo tocco onirico, disturbante ed irrazionale.
Il titolo richiama una strada di Los Angeles, la città dei sogni, dove la vita di Rita cambierà incredibilmente in seguito ad un incidente che le fa perdere la memoria. Rita viene ospitata da Betty, un'aspirante attrice che se ne innamora follemente e l'aiuta a scoprire una verità a dir poco incredibile...
I segreti di Brokeback Mountain - Ang Lee
Wyoming, 1963. Tra paesaggi naturali e un'incredibile potenza visiva nasce e si consuma un'intensa storia d'amore tra due cowboy, Ennis Del Mar - orfano di genitori ( interpretato da Heath Ledger, medesimo attore del Joker in "The Dark Knight) e Jack Twist ( interpretato da Jake Gyllenhaal, protagonista di " Donnie Darko). Una storia fatta di passione e di coraggio, contro gli ostacoli di una società omofoba, che trova il suo culmine in un lieto fine tipicamente hollywoodiano.