L’omosessualità non ha genere, ed è spesso al centro di feroci e, molto spesso inutili, discussioni. C’è chi ha costruito un’intera carriera attorno ad essa e chi, al contrario, è stato discriminato a causa del proprio orientamento sessuale. Ecco una gallery di 10 attori e attrici che hanno avuto il coraggio di vivere senza nascondersi, avendo fatto coming out.
///
Ellen Page
Ellen Grace Philpotts-Page è una talentuosa attrice canadese, famosa per aver interpretato “Juno” nell’omonimo film del 2007, grazie al quale viene nominata come Migliore attrice protagonista agli Academy Awards. Tuttavia inizia la sua carriera molto presto, all’età di 11 anni, grazie alla serie canadese “Pit Tony”. Un altro ruolo di spicco è stato quello di Kitty Pryde / Shadowcat in “X-Men – Conflitto finale” e “X-Men – Giorni di un futuro passato”. Inoltre Christopher Nolan la sceglie per il ruolo di Arianna in “Inception” e Woody Allen per interpretare Monica in “To Rome With Love”. Nel 2014 si dichiara omosessuale, durante una conferenza a Las Vegas. Due anni dopo, insieme a Ian Daniel, crea “Gaycation”, un documentario a episodi che ha lo scopo di viaggiare per il mondo alla scoperta dell’universo LGBT. Attualmente l’attrice è legata a Samantha Thomas.
Zachary Quinto
Zachary John Quinto, statunitense, è un attore e produttore cinematografico, maggiormente attivo in televisione piuttosto che al cinema. Infatti il ruolo che l’ha reso celebre in tutto il mondo è quello di Skylar nella serie “Heroes”. Al cinema è stato il giovane Spock in “Star Trek”, “Star Trek – Into Darkness” e “Star Trek Beyond”. Ha inoltre interpretato il dottor Oliver Thredson nella serie “American Horror Story”. Nel 2011 ha fatto coming out, in un’intervista in cui ha espresso tutta la sua solidarietà nei confronti della famiglia di un giovane suicida, Jamey Rodemeyer, bullizzato a causa del suo orientamento sessuale. Attualmente, dal 2014, è fidanzato con il modello Miles Mcmillan.
Sir Ian McKellen
Sir Ian Murray McKellen è uno degli attori più produttivi di sempre, con all’attivo più di 140 opere, tra cinema, serie TV e teatro. Sono molti i ruoli che l’hanno reso celebre nell’immaginario collettivo, due tra tutti Gandalf in “Il signore degli anelli” e “Lo Hobbit” e Magneto nella saga di “X-Men”. Per il suo lavoro ha ricevuto il titolo di “Sir”, una prima volta nel 1979 (Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico) e una seconda volta nel 1990 (Cavaliere delle Arti dell’Impero Britannico). Non ha mai ricevuto un Oscar, a fronte di due nomination, per “Demoni e dei” e per “Il signore degli anelli – La compagnia dell’anello”. Tuttavia è vincitore di un Golden Globe e due Tony Awards. Si dichiara omosessuale nel 1988, anno a partire dal quale si impegna in numerose campagne contro la discriminazione. Le sue storie pubbliche più importanti sono state con Brian Taylor, un professore universitario, e con Sean Mathias, regista teatrale e cinematografico, attore e scrittore.
Matt Bomer
Matthew Staton Bomer è un attore e cantante statunitense. Inizia la sua carriera di attore nel 2000, grazie alle soap opera “La valle dei pini” e “Sentieri”. Inoltre partecipa alle serie “Tru Calling”, “Chuck”, “White collar”, “Glee” e “American Horror Story”. Sul grande schermo, invece, lo si vede in “Flightplan - Mistero in volo”, suo primo lungometraggio, “Non aprite quella porta: l'inizio”, “In Time”, “Magic Mike” (e il sequel “XXL”), “Storia d'inverno”, “The Nice Guys” e “I magnifici 7”. Nel 2012, durante gli Steve Chase Humanitarian Awards, ha dichiarato la propria omosessualità. Nel 2011 ha sposato il pubblicitario Simon Halls, e i due sono genitori di tre figli nati da una madre surrogata.
Jim Parsons
James Joseph (Jim) Parsons è un attore statunitense, noto per il ruolo di Sheldon Cooper nella sit-com “Big Bang Theory”, grazie al quale ha vinto 4 Emmy e un Golden Globe. Inizia la sua carriera nel 2002, grazie alla serie “Ed”, e fa la sua prima apparizione sul grande schermo l’anno successivo, nel film “Tu mi ami”. Seguono, per citarne alcuni, “La mia vita a Garden State” e “Wish I Was Here” di Zach Braff, “I Muppets” e “Il diritto di contare”. Nel 2014 diventa, insieme ai suoi colleghi Johnny Galecki e Kaley Cuoco, l’attore per la TV più pagato di sempre e l’anno successivo riceve una stella nella Hollywood Walk Of Fame. Nel 2012 fa coming out in un’intervista del New York Times, rivelando anche la sua relazione con il direttore artistico Todd Spiewak, iniziata dieci anni prima. I due si sono sposati il 13 maggio 2017 a New York.
Ruby Rose
Ruby Rose Langenheim è un’attrice, conduttrice televisiva, modella e DJ australiana. Ha condotto e partecipato a diversi programmi in Australia, per poi approdare a New York per condurre MTV TRL, grazie ad un concorso. In Italia è nota soprattutto per aver co-condotto gli MTV EMA nel 2015 a Milano, insieme a Ed Sheeran e per il ruolo di Stella Carlin nella serie “Orange is the New Black”. Al cinema è comparsa invece in “Around the Block “, “Resident Evil: The Final Chapter”, “xXx - Il ritorno di Xander Cage” e “John Wick - Capitolo 2”. Il suo coming out è stato uno dei più precoci: a 12 anni già si confessò con la madre, ed è stata vittima di bullismo qualche anno dopo per questo motivo. La Rose ha avuto una relazione lampo con la fashion designer Phoebe Dahl, ma attualmente sta insieme alla sua compagna storica Jessica Origliasso, una delle due gemelle che formano il duo “The Veronicas”.
Neil Patrick Harris
Uno degli artisti più carismatici e poliedrici di Hollywood, Neil Patrick Harris è un attore, cantante, doppiatore, presentatore e prestigiatore statunitense. Conosciuto in tutto il mondo grazie al ruolo di Barney Stinson nella sitcom “How I Met Your Mother”, è stato protagonista anche di numerose pellicole, come “Starship Troopers - Fanteria dello spazio”, “American Trip - Il primo viaggio non si scorda mai”, “I Muppet” e “Gone Girl – L’amore bugiardo”. Per quanto riguarda le serie, ha ricevuto il suo primo ruolo importante grazie a “Doogie Howser” (in onda dal 1989 al 1993) e, recentemente, interpreta il conte Olaf nella serie Netflix “Una serie di sfortunati eventi”, ruolo che al cinema è stato di Jim Carrey. Candidato a 4 Golden Globes, vincitore di 4 Emmy e di un Tony, è stato legato sentimentalmente all’attrice Christine Taylor, attuale moglie di Ben Stiller. Nel 2006, tuttavia, è stata resa pubblica la sua relazione con l’attore David Burtka, risalente a due anni prima. I due si sono sposati a Perugia nel 2014 e sono genitori di due bambini, nati da una madre surrogata.
Alan Cumming
Attore e regista scozzese, vanta una lunga filmografia, che inizia nel 1992 con “A Praga” e continua sino a “Battle of sexes”, pellicola in uscita negli U.S.A. a settembre 2017. I lungometraggi più importanti a cui ha partecipato sono, per citarne alcuni, “Eyes Wide Shut”, “Spy Kids” e “The Mask 2”, ma i ruoli che l’hanno reso celebre sono quello di Boris Grishenko in “Golden Eye” e Nightcrawler in “X-Men 2”. Ha inoltre partecipato alle serie “The Good Wife” e “Sex and the City”. È notoriamente bisessuale, essendo stato sposato inizialmente con una donna, l'attrice Hilary Lyon (dal 1985 al 1993) e attualmente con un uomo, l’artista Grant Shaffer.
Colton Haynes
Colton Lee Haynes è un giovane attore e modello statunitense. Inizia la sua carriera di interprete nel 2007, grazie a “Transformers”, nonostante la sua comparsa sia stata poi tagliata in fase di montaggio, ma nello stesso anno recita in un episodio di “CSI: Miami” e nel videoclip “I don’t love you” dei My Chemical Romance. Sul grande schermo lo si può vedere in “San Andreas” e “Crazy Night – Festa col morto”, pellicola in uscita nel luglio 2017 in Italia. I ruoli che l’hanno reso celebre, tuttavia, sono quello di Jackson Witthemore in “Teen Wolf” e Roy Harper in “Arrow”. Nel 2016, all’età di 28 anni, ha dichiarato la propria omosessualità; è inoltre stato recentemente accusato di aver causato il suicidio di suo padre a causa della sua natura. Quest’anno ha dichiarato di doversi sposare a luglio con il suo compagno Jeff Leatham.
Jodie Foster
Alicia Christian Foster è una delle attrici (oltre che regista e produttrice) più talentuose di Hollywood, vincitrice del premio Oscar come Migliore attrice protagonista per ben due volte, nel 1989 e nel 1992, rispettivamente per “Sotto accusa” e “Il silenzio degli innocenti”, benché sia stata candidata anche grazie alla sua interpretazione in “Taxi Driver” e “Nell”. L’attrice ha fatto coming out durante il discorso di premiazione ai Golden Globe del 2013, edizione nella quale ne ricevette uno alla carriera. Ha avuto delle relazioni omosessuali dai tempi del college, ma le sue storie più importanti le ha vissute con la produttrice Cydney Bernard e con sua moglie Alexandra Hedison, attrice e fotografa. Anche sua madre ha avuto delle compagne: il suo nome d’arte Jodie è dovuto proprio a una di queste.