Forse in pochi sanno che esiste un collegamento tra cinema e psicoterapia: la cinematerapia. Essa utilizza i film come metafore per realizzare dei veri e propri interventi terapeutici. Come? Il paziente può visualizzare “dall’esterno” determinati temi che riguardano la sua vita interiore, per poi elaborarli durante le sedute con lo psicoterapeuta.
Noi non siamo psicologi o psicoterapeuti, ma ci piace pensare di poter consigliare 10 film per 10 stati d’animo. Avevamo in un articolo precedente già parlato dei film da guardare quando si è tristi, ma ecco altri 10 sentimenti che hanno trovato libero sfogo sul grande schermo.
AMORE: Love Actually
Ci sono storie d’amore in quasi ogni film. Che siano il fulcro della vicenda, o che siano solo degli effetti collaterali, è un sentimento che esige di esserci. Abbiamo visto grandi storie d’amore, Jack e Rose in “Titanic”, Noah ed Allie ne “le Pagine della nostra vita”, Jack ed Ennis in “Brokeback Mountain”; ma anche relazioni che contornavano solamente il fatto principale, come “Jack” e Marla in “Fight Club”, Ron ed Hermione in “Harry Potter”. Cosa voglio dire? Beh, che l’amore, davvero, è dappertutto: Love, actually, is all around. Ecco perché voglio consigliarvi “Love Actually”, film che racchiude moltissime storie d’amore, segrete, pubbliche, degne o meno di nota; ma pur sempre d’amore. La cosa che amo davvero di questo film è che entra insistentemente nella quotidianità, ricreando situazioni semplici ma in cui l’amore si presenta continuamente. E, per citarlo: “Io ho la strana sensazione che – se lo cerchi – l'amore davvero è dappertutto”.