Era il 2010 quando nelle sale di tutto il mondo usciva uno dei film più iconici del nuovo millennio. Infatti otto anni fa si poteva andare nei cinema e vedere l’ennesima fatica del già apprezzatissimo Christopher Nolan. Il film di cui parliamo è Inception e pare che oggi abbiamo finalmente una spiegazione del finale. Si perché ciò che colpì ancor più della incredibile messa in scena di Nolan e della sua squadra, fu proprio la storia raccontata. E quel finale a cui nessuno poteva dare un significato chiaro, con la tanto criticata trottola e del suo moto che non lascia certezze. Ricordiamo per chiarezza che la trottola è un totem, ovvero un oggetto di cui ognuno è provvisto quando entra nell’inconscio di altre persone, utile per capire se si è tornati nella realtà o si è rimasti intrappolati nel sogno.
E Inception nel finale lasciava lo spettatore in balia del dubbio, con il totem di Leonardo DiCaprio che roteava, vacillava, senza però far capire se cadesse o meno. Dal film non riusciamo ad evincere il movimento finale del totem e quindi se Dominic Cobb fosse tornato nella realtà oppure fosse rimasto intrappolato nel sogno, nei meandri della sua mente. Dopo teorie su teorie e anni di dubbi, l’attore Michael Caine, che interpreta il padre di DiCaprio nel film, ha finalmente dato una spiegazione all’ultima scena del film. Il totem cade: Cobb è dunque tornato nella realtà.
Inception: spiegazione del finale
Durante un Film 4 Summer Screen, Michael Caine, noto attore britannico, membro del cast di Inception, ha finalmente dato una spiegazione del finale. Sarebbe stato lo stesso Christopher Nolan a rivelarlo a Caine durante le riprese. L’attore ha infatti dichiarato:
“Quando ho ricevuto lo script di Inception ero un po’ confuso da questo. E dissi [a Christopher Nolan] ‘Non riesco a capire dove sia il sogno’. E ho continuato chiedendo: ‘Quand’è il sogno e quand’è realtà?’ Nolan rispose ‘Se tu sei in scena siamo nella realtà’. Così ecco, se ci sono è realtà, se non ci sono è sogno”.
Se le parole dell’attore sono vere, e non c’è motivo di dubitarne, ecco il significato della scena finale di Inception: Cobb è tornato nella realtà. Infatti negli ultimi secondi del film si vede DiCaprio arrivare a casa con il padre (Michael Caine) e correre ad abbracciare i figli. Caine è dunque nella scena e, stando alle parole da lui riportate, dette dallo stesso Nolan, ciò dovrebbe significare che quella che vediamo nell’ultima scena è la realtà.
Questa sembra essere dunque la spiegazione al finale di Inception, almeno finché il Regista non deciderà di smentire o meno le dichiarazione di Caine. Infatti se l’opera del cineasta britannico si è conquistata in maniera rapidissima la nomea di film cult è anche grazie alle lunghe discussioni degli appassionati di cinema sul quel enigmatico finale. Oltre ad essere un must see fra i cinefili di tutto il mondo, il film ha portato a casa anche premi Oscar, tra cui miglior fotografia e migliori effetti speciali.