CuriositàFilmPost consigliaTop
Quale film guardare quando non si sa cosa guardare?
“La domenica è un pendolo che oscilla tra divano e frigorifero”. Insomma, quasi sempre è la stessa storia: una noia. Ma c’è un modo per renderla un po’ più utile e piacevole?
Beh, per renderci utili potremmo recuperare con lo studio, fare le pulizie, sistemare gli armadi, cucinare… Ma no, non è questo che intendevo. Non c’è niente di più bello che passare la domenica pomeriggio sul divano e guardarsi un bel film. Ma… quale film?! Ecco dei suggerimenti in base alle diverse esigenze.
IL Film
4
Durante la settimana, alla sera, in pochi hanno voglia di guardare film impegnativi, lunghi, complessi che, per quanto belli possano essere, non si sposano con una mente stanca dopo una giornata di lavoro. Ma in queste domeniche lunghe e uggiose non avete scuse: è la vostra occasione per farvi una cultura cinematografica con i fiocchi. Ecco allora la macro categoria dei Film con la F maiuscola; di grandi registi, con grandi attori, bellissime storie. Penso a “Shutter Island”, “Fight Club”, “Forrest Gump”, “Il Miglio Verde”, “American Beauty”, “Pulp Fiction”, “Il padrino”, “Les Miserables”, “Lolita”, “Arancia Meccanica”, “Il pianista”...
Commedia
3
Se volete mantenere lo spirito leggero e disteso della domenica, dovreste allora buttarvi sul genere della spensieratezza per eccellenza: la commedia. Potete passare dalle commedie più 'rosa' come “Il diario di Bridget Jones” o “Il diavolo veste Prada” a quelle più romantiche (le mie preferite): “Pretty woman”, “Hally ti presento Sally”, “La verità è che non gli piaci abbastanza”. Oppure avete ampia scelta tra le commedie di humor nero come '”la morte ti fa bella” o “Beetlejuice”, o più semplicemente quelle che rientrano maggiormente nella particolarità del genere: “Due single a nozze”, “Una notte da leoni”, “Una settimana da Dio”, “The Mask”.
Impegnato... Ma non troppo
5
Non avete voglia né di guardarvi un film troppo leggero, ma nemmeno un 'filmone' da due ore in cui, se vi distraete un attimo per andare in bagno, si perde il filo. Non preoccupatevi, c'è una speranza anche per voi. Potete optare per quel genere più leggero ma comunque ben fatto,
coinvolgente, con bravi attori, storie interessanti, avvincenti e a volte commoventi. Per esempio, “Good Will Hunting-Genio ribelle”, “Magic in the moonlight”, “The help”, “Edward mani di forbici”, “Quasi amici”, “The dressmaker”.
Drammatico
0
Non c'è niente da fare, la domenica vi mette tristezza e avete voglia di stare sul divano a piangere e mangiare Nutella tutto il giorno. Solo che non sapete cosa guardare, anche se in realtà è piuttosto semplice: il genere perfetto per il vostro stato d'animo è il 'film drammatico'. È una categoria che coinvolge storie diversissime tra loro, ma in ogni caso le lacrime sono assicurate. Da storie d'amore tormentate, come “Autumn in New York”, “Io prima di te”, “Moulin rouge”, “Brokeback mountain”, a storie tormentate e basta: “La custode di mia sorella”, “L’attimo fuggente”, “The railway man”, “Never let me go”, “The danish girl”…
Maratona
3
Le uniche maratone legali da fare di domenica sono quelle di film o di serie tv. Potete gustarvi tutti e 7 i film di “Harry Potter”, la trilogia de “Il Signore degli anelli”, i quattro “Hunger Games”, oppure potete buttarvi su “Star Wars” o selezionare una fetta dei film su James Bond. Se invece volete stare sul leggero, si può sempre optare per “American Pie”, “Scary Movie”, “I Pirati dei Caraibi”, o addirittura l'ormai 'trilogia' di Bridget Jones! Altrimenti, si può ritornare alla maratona di serie tv: la domenica è il giorno perfetto per rimettersi in pari. (So per certo che non siete al passo con tutte le puntate, non mentite).
Maratona Disney
2
Non si è mai troppo grandi per i cartoni della Disney. I classici Disney - con tanto di frase introduttiva “Non accettate i falsi, esigete sempre e solo videocassette originali Walt Disney Home Video” - hanno fatto parte dell'infanzia di (quasi) tutti. Potete sbizzarrirvi col tema: dalle principesse, “Biancaneve”, “La bella addormentata nel bosco”, “Cenerentola”; al mondo animale: “Il re leone”, “La carica dei 101”, “Red e Toby”, “Gli aristogatti”. Ma ci sono anche le fiabe e le storie d'avventura, come “Peter Pan”, “La spada nella roccia”, “Hercules”, “Aladdin”, “Mulan”... Senza contare che c'è l'enorme fetta 'Disney Pixar': “A Bug’s life”, “Cars”, “Toy Story”, “Rapunzel” e chi più ne ha, più ne metta.