Tim Burton è uno dei registi più influenti dei nostri giorni. Ci ha regalato tanti personaggi iconici, situati in un’atmosfera fiabesca, gotica, stralunata ed eccentrica, concentrandosi su temi come la solitudine e l’emarginazione. Fortemente influenzato da Edgar Allan Poe, dalla dialettica tra vita e morte, e dal concetto di dysfunctional kid, cioè dal personaggio dell’outsider, la cui emarginazione è causata dal contrasto mostro-uomo.
Siamo tutti in attesa per il suo nuovo film Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, che uscirà nelle sale italiane a partire dal 15 dicembre 2016. Per rendere l’attesa più piacevole, vi propongo quelli che secondo me sono i cinque film più belli del nostro amatissimo Tim Burton.
Sweeney Todd
E' il 2007 quando conosciamo la storia di Sweeney Todd, il diabolico barbiere di Fleet Street. Siamo in una Londra cupa, gotica, sporca ed imbrattata di ingiustizia e corruzione. Proprio un'ingiustizia porterà all'esilio il giovane e ingenuo Benjamin Barker, che perderà sua moglie e sua figlia, notate dal terribile giudice Turpin che, appunto, si libererà di Benjamin. Ritornato dopo 15 anni, Benjamin -che ora si fa chiamare Sweeney Todd- cercherà la sua vendetta: si mette in affari con Mrs Lovett, decidendo di uccidere i clienti del suo negozio di barbiere i cui corpi sarebbero finiti nei pasticci di carne di Mrs Lovett. E' tutto nella norma: abbiamo Johnny Depp, Helena Bonham Carter, un cast rinomato (tra cui ricordo Alan Rickman, scomparso di recente), tanto gusto horror e gotico quanto basta per essere perfettamente in riga con lo spirito di Burton. Manca solo la colonna sonora di Danny Elfman, sostituita dalle canzoni dell'omonimo musical di Stephen Sondheim e Hugh Wheeler.