Halloween è alle porte e gli appassionati avranno già sicuramente deciso cosa sfoggiare questo 31 ottobre. Però vogliamo comunque proporvi dei travestimenti tradizionali (e non) che forse non avete considerato; giusto per uscire dai soliti schemi “Ghostface” e “Morticia Addams”.
Mai sottovalutare l’importanza di questo giorno perché, come dice Chanel Oberlin in “Scream Queens”: “Halloween è il giorno più importante dell’anno. E’ l’unico giorno sul calendario gregoriano in cui è permesso andare in giro spaventando bambini senza essere etichettato come uno psicopatico”.
Ecco allora 10 suggerimenti per il vostro Halloween, naturalmente ispirati a personaggi iconici del cinema horror e non.
Alex DeLarge, Arancia Meccanica
Facciamo un salto nel 1971: Arancia meccanica. Come diventare uno dei Drughi? (In apparenza, mi raccomando) Vi bastano pantaloni bianchi, camicia bianca, bretelle chiare e anfibi neri. Naturalmente, per coronare il tutto, l’indimenticabile bombetta nera e ciglia finte –o disegnate- sull’occhio destro. Per la serata sono vivamente consigliati il noto drink “lattepiù” e la colonna sonora di Ludovico Van.
Gemelle Burns, The Shining
Se avete voglia di coordinarvi con una vostra amica la soluzione è semplice: le gemelle Burns. Quante persone sono state traumatizzate dal loro “Vieni a giocare con noi? Per sempre.” Bastano un semplice abito azzurro, dei gambaletti bianchi e ballerine scure; il tutto accompagnato da tanta inquietudine quanto basta.
Nina Sayers, Il cigno nero
Se avete grazia da vendere e la voglia di sfoggiare un outfit elegante e di classe, Nina Sayers è l’ispirazione perfetta per voi. In realtà è più semplice del previsto: un body e un tutù nero sono facilmente trovabili in qualunque negozio che venda abbigliamento da danza. Basta poi aggiungere il tocco finale con una coroncina nera, maschera sugli occhi e un rossetto scuro. Così sarete “perfette”, proprio come voleva Nina.
Jack e Sally, The nightmare before Christmas
La cosa fantastica di Jack e Sally è che funzionano sia come travestimento individuale, sia come “matched outfit” per una coppia. In questo caso, è più complicato attuare il trucco –tra pelli blu e occhi da teschio- e trovare gli abiti giusti, di cui bisogna proprio andare in cerca. Ma si può di certo dire che, se ben fatti, i costumi di “The nightmare before Christmas” non passerebbero di certo inosservati.
Beatrix Kiddo, Kill Bill
Una parrucca bionda e tutto ciò che di giallo trovate in casa: ecco cosa dovete indossare per sembrare Beatrix Kiddo. Aggiungete una spada e qualche mossa di Kung Fu, e probabilmente sarete ingaggiate da Quentin Tarantino per il suo prossimo film.
Harley Quinn, Suicide Squad
Era fine agosto quando uscì “Suicide Squad”, ma già si prevedeva un 31 ottobre sovraffollato di ragazze travestite da Harley Quinn. Cosa facilmente prevedibile, dal momento che i capelli biondo platino con le punte colorate e il make up blu e rosso sono facilmente replicabili. Ed infine per l’outfit servono una semplice maglietta bianca, degli shorts cortissimi e un paio di calze a rete. Facile, semplice, e forse meno originale di quel che sembra ma, in ogni caso, d’effetto.
Joker, Il cavaliere oscuro
Dal 2008, anno di uscita de “Il cavaliere oscuro”, non è Halloween se almeno una persona non ha la faccia dipinta da Joker. Forse uno dei personaggi più imitati in occasioni simili, ma non potevo non citarlo perché, ahimè, affezionatissima all’interprete originale: Heath Ledger. E’ sempre bello omaggiare questa sua magistrale interpretazione. Capelli verdi, volto bianco, occhi cerchiati di nero e labbra sporcate di rosso allungate come un sorriso sgangherato sulle guance sono caratteristiche facilmente riconoscibili e con un grande vantaggio: purché di scuro, nessuno noterà come siete vestiti sotto. Basterà solo guardarvi in faccia per dire “Joker!”
Freddy Krueger, A nightmare on Elm Street
Un classico per gli amanti degli horror. Freddy, colui che entra nei tuoi sogni ma riesce a ucciderti nella realtà: un sogno che diventa incubo. E’ un personaggio facilmente riconoscibile dalle ustioni che presenta su tutto il corpo, ma dato che non è assolutamente il caso di darsi fuoco per vincere il primo premio per la gara dei costumi, bisognerà fare affidamento sui suoi “accessori” altrettanto caratteristici. Per prima cosa, il guanto marrone con lame alle estremità delle dita, cappello borsalino marrone, maglione a strisce orizzontali verdi e rosse e pantaloni scuri. Come si dice? “Old but gold”.
Billy il pupazzo, Saw
Billy è il pupazzo utilizzato dall’enigmista, nella saga di Saw, per comunicare con le vittime scelte, spesso attraverso uno schermo o con messaggi registrati. Billy è in un certo senso la mascotte della saga, naturalmente grazie al suo aspetto riconoscibilissimo ed inconfondibile. Per omaggiarlo, basta un trucco bianco su tutto il volto con due spirali rosse sulle guance, mentre per l’abbigliamento in sé è sufficiente vestirsi di nero; ma se proprio si vuole strafare l’ideale sarebbe uno smoking scuro coronato da un papillon rosso. “Voglio fare un gioco con te”.
Harry Potter
Naturalmente la saga di Harry Potter dà moltissime idee per la notte di Halloween. Harry è molto semplice da imitare: pantaloni e maglia nera, mantello, bacchetta, accessorio giallo e rosso –magari una sciarpa- che ricordi il Grifondoro ed infine occhiali tondi e l’immancabile cicatrice sulla fronte.
Per le ragazze, invece, penso sia l’ideale Bellatrix Lestrange. E’ una buona scusa per uscire di casa con i capelli spettinati e cotonati a volontà, trucco scuro e sbavato ed un atteggiamento pazzoide e spaventoso che, per la prima volta, non ci farà sentire delle psicopatiche. Aggiungiamoci un bel vestito nero e una bacchetta: prontissime per la serata.