Comico
Indubbiamente uno dei più gettonati, il genere comico non manca mai nelle memorie di ogni generazione. Intere carriere di attori, registi e sceneggiatori si fondano sulla fortuna del genere comico, intramontabile e sempre nuovo. Attori come Jim Carrey, per quanto incredibilmente versatili, possono sicuramente fondare le loro radici nel comico, grazie al quale sono arrivati all’Olimpo del cinema. Lo stesso discorso vale per Roberto Benigni, Paolo Villaggio, Diego Abatantuono, Ben Stiller, Eddie Murphy e Steve Carell.
Il genere comico si fonda su battute ben strutturate, dialoghi ammiccanti, riferimenti sessuali poco velati, spesso parolacce, insulti e situazioni imbarazzanti. C’è però da fare una distinzione tra i film comici costruiti per divertire in modo raffinato e quelli che nascono come volgari ed estremi. Inoltre il comico può essere inserito anche in contesti più drammatici o spaventosi, se la sceneggiatura lo permette. È il caso di Stranger Things, fortunatissima serie Netflix, o di alcune commedie-parodia dei film horror, come Mordimi!. Per quanto riguarda i registi cardine del genere, non si possono non citare Woody Allen, Mel Brooks, Charlie Chaplin, Gene Wilder o l’italianissimo Gigi Proietti. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film comici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
-
Non succede, ma se succede… – Recensione del film di Jonathan Levine
Cosa accadrebbe se venisse eletta una donna come Presidente degli Stati Uniti? E come è vista dall’opinione pubblica una donna…
Continua a leggere » -
In vacanza su Marte: recensione del nuovo cinepanettone con Christian De Sica e Massimo Boldi
Ormai non è notizia nuova, Christian De Sica e Massimo Boldi, dopo una lunga separazione, sono tornati a girare film…
Continua a leggere » -
Big Mouth 4: recensione della quarta stagione dell’irriverente serie Netflix
Negli ultimi anni il campo dell’animazione ha fatto tanti balzi in avanti, uscendo dalla bolla di sapone del “è roba…
Continua a leggere » -
Aunty Donna’s Big Ol’ House of Fun: recensione della delirante serie Netflix
Zachary, Broden e Mark sono tre coinquilini sulla trentina che trascorrono il loro tempo a fare quello che gli riesce…
Continua a leggere » -
Hubie Halloween: recensione del film Netflix con Adam Sandler
Sono anni ormai che il sodalizio tra Netflix e Adam Sandler va avanti; nel corso del tempo la grande N…
Continua a leggere » -
Hoops: recensione della sitcom animata di Netflix
La sitcom animata Hoops, di cui vi proponiamo la recensione, è approdata lo scorso 21 agosto su Netflix. Ideata dal…
Continua a leggere » -
Get Duked! – Recensione del nuovo film Amazon Original
Amazon Prime Video è il principale rivale di Netflix come piattaforma streaming. Bisogna dire però che l’ azienda di Jeff Bezos…
Continua a leggere » -
L’ultimo colpo di mamma: recensione della commedia targata Netflix
Nuova settimana, nuova pellicola originale per Netflix. La piattaforma continua a realizzare film e non sempre con buoni risultati, per…
Continua a leggere » -
Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga: recensione del film con Will Ferrell
L’Eurovision Song Contest è un festival musicale internazionale che vede gareggiare i maggiori esponenti musicali di tutta Europa. La domanda…
Continua a leggere » -
Miyo – Un amore felino: recensione del film anime sbarcato su Netflix
Il 18 Giugno è uscito su Netflix il film Miyo – Un amore felino (A whisker away in inglese). Prima…
Continua a leggere »