Da metafora della vita a portale per un’altra dimensione, la “scatola” è stata spesso utilizzata come protagonista, espediente o immagine nei film. Vi guidiamo attraverso la sua rappresentazione e vi consigliamo dieci pellicole imperdibili in grado di accontentare i gusti di tutti, spaziando tra horror, thriller, commedie e film d’animazione.
La cosa divertente che questo articolo e’ stato scritto non da un autore di FilmPost.it ma da i dipendenti di Ratioform, azienda specializzata nella commercializzazione di imballaggi per spedizione che hanno chiesto di pubblicarlo in esclusiva sul nostro sito. Geniale idea di marketing !
/
HELLRAISER
0
In una tranquilla villa alle porte di Londra si trasferisce Larry con la seconda moglie Julia e la figlia Kirsty. All’interno della casa è imprigionato, in una condizione di decadenza fisica, l’ex amante di Julia, Frank, che le chiederà aiuto per poter tornare alla vita attraverso il sacrificio di altre vittime. È proprio una scatola misteriosa, la “scatola di Lemarchand”, che ha causato la condizione di disfacimento fisico di Frank e che in realtà costituisce il portale tra il nostro mondo e l’inferno; Kirsty, che ne è venuta in possesso, cercherà di evitare il peggio. Un horror dalle tinte rosso sangue che ha visto la consacrazione del demoniaco Pinhead.
MUSIC BOX
0
Mike Lazlo, uomo anziano di origini ungheresi, vive nella tranquilla Chicago, fino a che un giorno viene accusato e tacciato di vergognosi crimini nazisti. La figlia Ann, avvocato, decide di prendere le sue difese. Tutto il film ruota attorno ai tentativi di Ann di difendere il padre alternati agli sforzi per smentire le accuse della controparte. Ma è grazie al ritrovamento di un vecchio carillon, una piccola scatola ceduta al banco dei pegni di Chicago e contenente i ricordi di gioventù di Mike Lazlo, che la verità viene allo scoperto. Music Box è un thriller processuale che rievoca i dolorosi ricordi dell’Olocausto coniugando le responsabilità individuali al dramma familiare degli inconsapevoli parenti.