Vi siete mai chiesti quale possa essere il film più giusto per rappresentare la vostra facoltà universitaria? Ecco a voi alcune proposte. Buona Lettura!
/
Architettura: Inception (2010)
Scelta inusuale ma interessante per la facoltà di architettura. Inception è un film 2010 diretto da Cristopher Nolan e interpretato da Leonardo Di Caprio e Ellen Page che racconta la storia di un gruppo di studiosi che cercano di estrarre segreti dalla mente umana ma, per fare ciò, c’è una condizione: che la realtà dei sogni venga costruita da un architetto. Perdetevi in questa realtà surreale in cui non valgono le leggi della fisica e l’architettura si esprime con la massima libertà. Il film ha vinto ben quattro statuette agli Oscar del 2011.
Biologia: The Martian (2015)
The Martian è un film del 2015 diretto Ridley Scott. Matt Damon interpreta l’astronauta Mark Watney; rimasto vittima di un incidente sul pianeta Marte, viene abbandonato dal suo equipaggio e nell’attesa di essere salvato cerca di far nascere la vita sul pianeta, partendo da vere e proprio coltivazioni fino alla creazione dell’acqua. Accolto positivamente sia dalla critica che al pubblico, ha ricevuto sette candidature agli Oscar del 2016, tra cui Miglior Film.
Chimica: Le Particelle Elementari (2006)
Per gli studenti della facoltà di chimica un film poco conosciuto ma che merita un accenno: Le Particelle Elementari. Tratto dal romanzo di Houllebechq, il film racconta la vita travagliata di due fratellastri: Micheal, studioso di genetica e Bruno, insegnante di chimica. I loro modi di vivere così diversi e lontani non riescono a spezzare il loro legame, che più volte viene definito “chimico”. Un film che ci mostra la chimica sotto un altro punto di vista, non come fredda sperimentazione in laboratorio, ma come parte della vita di ognuno di noi.
Avevo dimenticato che lingue non è una facoltà!
?
Storia?
Ciao Roberta, sono l’autrice. come ho già risposto sotto storia è compresa nella facoltà di lettere (almeno nella maggior parte degli istituti universitari) motivo per cui non è stata inserita nell’articolo come altre. invece l’ho inserta nell’articolo delle serie TV, proprio insieme a lettere.
Per il corso di Laurea in Logopedia…
“Il discorso del Re”