Commedie

Drammatiche, romantiche, comiche. Esistono molte sfaccettature diverse di un genere che, più che tale, è un vero e proprio contenitore: la commedia. Nate nell’antica Grecia, le commedie non devono necessariamente avere un lieto fine o un canone unico, ma semplicemente raccontano scene di vita quotidiana. Secondo questa definizione, infatti, la maggior parte dei lungometraggi di ieri, oggi e domani possono considerarsi come commedie. Sia in Italia che all’estero, vi sono dei veri e propri geni legati al genere, come i neorealisti italiani e francesi. De Sica, Visconti, Gassman, Godard, Truffaut.

Ma anche i moderni Moccia, Brizzi, Almodóvar, Stiller. Impossibile poi non citare il sempreverde Woody Allen, il moderno Damien Chazelle, Rob Marshall e Sam Mendes. Tutti questi registi, a modo loro, hanno cercato e continuano a provare a raccontare la quotidianità attraverso i loro lavori. Le diverse impronte, contaminate da generi differenti, possono variare dal romantico al comico, dal thriller all’horror. Ma la bravura di attori e registi permette allo spettatore di non storcere il naso, e continuare a godere della visione. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni delle commedie, curate dalla redazione di FilmPost.it!

Gli idoli delle donne: recensione del film di Lillo e Greg

Gli idoli delle donne: recensione del film di Lillo e Greg

Gli idoli delle donne, di cui vi proponiamo la nostra recensione in anteprima, arriverà in sala il prossimo giovedì 14 aprile. Il duo comico torna…

Sonic 2: recensione del sequel con Jim Carrey e James Marsden

Sonic 2: recensione del sequel con Jim Carrey e James Marsden

Sonic 2, di cui vi proponiamo la nostra recensione in anteprima, uscirà nelle sale italiane il prossimo 7 aprile. Il primo capitolo cinematografico di Sonic…

C’era una volta il crimine: recensione dell’ultimo capitolo della trilogia di Massimiliano Bruno

C’era una volta il crimine: recensione dell’ultimo capitolo della trilogia di Massimiliano Bruno

C’era una volta il crimine, di cui vi proponiamo la nostra recensione arriva al cinema, dopo Non ci resta che il crimine e Ritorno al…

La fantastica signora Maisel 4: recensione della serie con Rachel Brosnahan

La fantastica signora Maisel 4: recensione della serie con Rachel Brosnahan

La fantastica signora Maisel 4, di cui vi proponiamo la nostra recensione, è la serie tv scritta e diretta da Amy Sherman-Palladino, disponibile su Prime Video…

The Adam Project: recensione del film con Ryan Reynolds

The Adam Project: recensione del film con Ryan Reynolds

The Adam Project, di cui vi proponiamo la nostra recensione, è il nuovo film diretto da Shawn Levy, disponibile su Netflix dall’11 marzo. La pellicola…

Il filo invisibile: recensione del film con Francesco Scianna e Filippo Timi

Il filo invisibile: recensione del film con Francesco Scianna e Filippo Timi

Il filo invisibile, di cui vi proponiamo la nostra recensione, è il nuovo film diretto da Marco Simon Puccioni, visibile su Netflix dal 4 marzo. È la prima pellicola italiana a trattare l’argomento dello status filiationis.

I Want You Back: recensione della commedia romantica disponibile su Amazon Prime Video

I Want You Back: recensione della commedia romantica disponibile su Amazon Prime Video

San Valentino è il periodo cinematografico perfetto per film romantici o grandi classici come le commedie romantiche. Ormai anche le piattaforme streaming hanno imparato a…

And Just Like That: la recensione del sequel di Sex and City

And Just Like That: la recensione del sequel di Sex and City

Carrie, Miranda e Charlotte sono tornate nell’atteso sequel di Sex and City dal titolo And Just Like That, di cui vi proponiamo la recensione. Nella…

Big Bug: recensione della commedia di fantascienza Netflix

Big Bug: recensione della commedia di fantascienza Netflix

Big Bug, di cui vi presentiamo la recensione, è disponibile su Netflix dallo scorso 11 febbraio. Si tratta di una commedia di fantascienza distopica, diretta…

Dalla mia finestra: recensione del film con Julio Peña

Dalla mia finestra: recensione del film con Julio Peña

Dalla mia finestra recensione: su Netflix il film con Julio Peña tratto dal romanzo omonimo di Ariana Godoy, commedia romantica rivolta ai giovani.

Murderville: recensione della serie tv comedy di Netflix

Murderville: recensione della serie tv comedy di Netflix

Murderville, la nuova serie comedy originale Netflix di cui vi presentiamo la nostra recensione, prende spunto da molteplici prodotti diversi: si basa sulla sitcom del…

Sempre più bello: recensione del terzo capitolo della trilogia teen

Sempre più bello: recensione del terzo capitolo della trilogia teen

Sempre più bello, di cui vi proponiamo la nostra recensione, è una commedia che fa seguito alle precedenti Ancora più bello e Sul più bello. A…