Il genere drammatico, da sempre, è uno dei più quotati all’interno della Settima Arte. Tra i lungometraggi più amati e ricordati di ogni epoca c’è sempre una quota significativa all’interno del dramma. Non si tratta solo di affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il tradimento o l’abbandono. È infatti un continuo susseguirsi di emozioni forti, scene dalla forte componente commovente, dialoghi che spezzano il cuore. Il cinema (e le serie) drammatiche offrono spesso anche un livello qualitativo altissimo, garantito dai grandi nomi dei cineasti che se ne prendono cura.
Steven Spielberg, Sam Mendes, Marco Bellocchio, Pupi Avati. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi di registi che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla costruzione e direzione di pellicole drammatiche, nel cuore e nell’anima di milioni di spettatori. Sentimenti, fragilità e la psicologia umana sono solo una parte dei preziosissimi ingredienti che contribuiscono alla costruzione di un genere, quello drammatico, che da decenni fa grande il cinema. Ecco quindi la pagina dedicata alle recensioni dei film drammatici, curate dalla redazione di FilmPost.it!
La collaborazione del cinema italiano con il colosso americano Netflix sta diventando sempre più stretta. Da quando la piattaforma streaming ha fatto il suo ingresso…
È disponibile nel catalogo Netflix dal 14 marzo Addicted – Desiderio irresistibile, film di cui vi proponiamo la recensione. Al momento è ancora stabile nella…
La storia che ci racconta L’amico del cuore di cui state leggendo la recensione, è l’essenza più pura del concetto di amicizia. Sebbene il tema…
Tra i film destinati a un pubblico adolescenziale sono numerosi quelli incentrati sulla malattia. Esiste anche uno specifico filone, il sick-lit movie, in cui si…
Può un legame d’amicizia durare tutta la vita? Questa è la domanda che ci pone L’estate in cui imparammo a volare (Firefly Lane) e che…
Più il tempo passa e più il catalogo di Netflix si allarga includendo sempre più produzioni orientali, tra anime e live action. Tra i tanti…
April e Teddy sono due adolescenti californiani, che provano qualcosa l’una per l’altro. Tuttavia non riescono a confessare il loro interesse, e trascorrono delle giornate…
Il proletario Martin Eden incontra la bellissima e ricca Elena, e decide di diventare degno della sua mano. Da ragazzotto rozzo e senza molte conoscenze…
Cosa serve per essere un artista di successo? Un passato traumatico, una personalità esuberante o ci si nasce e basta? Frank, di cui vi proponiamo…
Si attirano più mosche con il miele, ma se becchi un’ape, pungila prima tu: con questa frase si potrebbe riassumere Ginny & Georgia, la nuova serie…
Wren, direttrice di una Organizzazione non governativa, conosce Miguel, medico umanitario, in Liberia. Sullo sfondo della guerra civile, i due lavorano insieme e si innamorano,…
J Blakeson è un regista che ha diretto appena tre lungometraggi in tutta la sua carriera, ciononostante è riuscito a distinguersi nel cinema britannico. Dopo…