In questo articolo vi proponiamo 10 serie tv come Bridgerton; parleremo di prodotti simili nella storia, nello stile o nelle atmosfere. Succede (quasi) sempre che una storia catturi lo spettatore a tal punto da non riuscire più a scollarsi dallo schermo e di andare incontro così al binge watching. Sapere cosa succede nella puntata successiva e quale sorte è riservata ai personaggi diventa di fondamentale importanza. Qualunque amante dei cosiddetti film a puntate conoscerà benissimo quella sensazione di smarrimento e curiosità. Parte quella leggera nostalgia nel sapere che per un anno, per due o addirittura per sempre non potrà più esplorare il mondo di finzione che tanto lo aveva affascinato.
Ecco allora che partono ricerche matte e disperatissime per trovare un sostituto, un’altra storyline da seguire, altri personaggi da prendersi a cuore. Bridgerton è sulla bocca di tutti in questi ultimi tempi: chi l’ha amata e chi non la può sopportare. Sicuramente però ha fatto parlare di sé. Se vi è piaciuta e cercate qualcosa di simile da vedere, ecco alcune proposte selezionate dalla redazione per voi.
Indice
- The Great
- Gossip Girl
- I Tudor
- Younger
- The bold type
- The white queen
- Reign
- Versailles
- Destini in fiamme
- Guerra e pace
The Great, 2020 – Serie come Bridgerton
Come per Bridgerton stessa ironia e gioventù ribelle per The Great, che racconta la storia dell’imperatrice di Russia Caterina la Grande, regnante dal 1762 al 1796. Composta da una stagione e 10 episodi, si tratta di un comedy-drama con protagonisti Elle Fanning e Nicholas Hoult, nei panni dell’imperatrice russa e dell’imperatore. La serie ha già in programma una seconda stagione e ha i suoi punti di forza nella satira e nella modernità con le quali sono trattati momenti storici realmente accaduti. Si basa su uno spettacolo teatrale scritto sempre da McNamara, il quale ha optato per una serie perché altrimenti sarebbe uscito un film troppo corposo.
Caterina è stata la sovrana che ha governato più a lungo in tutta la storia della Russia, sposa giovanissima che ha dovuto mostrare di avere le carte in regola per meritare il trono. Gli episodi che vedono la regina nella sua quotidianità sono frutto di fantasia e tengono poco conto delle date storiche ma puntano tutto sul divertimento e sulla sagacia. Nonostante ciò, mostrano come una ragazza abbia davvero dovuto conquistare un impero, dopo un matrimonio combinato con un ragazzo poco affidabile. Innamorata dell’amore, capisce ben presto che sopravviverà solo se imparerà ad essere scaltra e spietata. Decide così di far uccidere il suo novello sposo e rivoluzionare tutta la corte russa.
Gossip Girl, 2007-2012
Dove vederla in streaming?
Ecco che Blair cerca di escludere Serena dalle cerchie che contano a scuola, dopo aver faticosamente conquistato il podio. Tra amori torbidi e avvenimenti decisamente troppo adulti per dei ragazzini, la trama si fa sempre più complessa e conta tantissimi personaggi, outfit super modaioli e un misterioso gestore di un blog di gossip che tiene in pugno tutta l’Upper East Side. Piccola curiosità: la serie non era ben vista da molti utenti, tanto da essere stata definita “l’incubo di ogni genitore”. I produttori della serie utilizzarono proprio queste recensioni negative per farsi pubblicità.
Gossip girl. Warner Bros. Television, Alloy Entertainment, College Hill Pictures (seasons 1–3), CBS Television Studios (seasons 3–6), Fake Empire Productions (seasons 4–6).
I Tudor, 2007-2010 – Serie come Bridgerton
Dove vederla in streaming?
Tra gli attori protagonisti Jonathan Rhys Meyers nei panni di Enrico VIII, Henry Cavill in quelli di Charles Brandon e Natalie Dormer come Anna Bolena. Quando fu rilasciata, la serie riscosse così tanto successo che, nonostante le numerose inesattezze storiche, permise al pubblico di riavvicinarsi alla storia di quel periodo e alle dinastie che ne scrissero le pagine. Sulla stessa linea infatti sono nate in seguito I Borgia e I Medici.
Younger, 2015 – in corso
Dove vederla in streaming?
Ecco allora l’idea: fingere di essere una stagista fresca di studi per poter trovare l’occupazione dei suoi sogni. Charles la assume così nella sua casa editrice, e Liza fa la conoscenza della collega Kelsey, interpretata da Hilary Duff. È proprio quest’ultima che ha annunciato che la settima stagione sarà l’ultima, e potrebbe essere previsto uno spin-off sul suo personaggio. Il suo punto di forza sta nella brevità degli episodi (appena mezz’ora), scanditi da una colonna sonora moderna e “metropolitana” e da una trama che unisce triangoli amorosi e una carriera da costruire.
The bold type, 2017 – in corso – Serie come Bridgerton
Dove vederla in streaming?
Piccola curiosità: il titolo tradotto in italiano è “grassetto”, ad indicare il carattere evidenziato delle parole, ma anche coraggioso, audace, ad indicare il temperamento delle tre ragazze. Si parla infatti di gioventù che sa quello che vuole e non ha timore di andarselo a prendere, che sia una grande città o un paesino di provincia. Una menzione va fatta ad un cast quasi interamente al femminile, che enfatizza quel girl power che ogni tanto è bene ribadire. In più, la figura del loro capo viene dipinta in modo diverso dai soliti stereotipi: non è dispotico e invidioso, ma si preoccupa dei propri dipendenti.
The white queen, 2013
Dove vederla in streaming?
La storia ha avuto due seguiti, ognuno incentrato su personaggi differenti, ma tutti appartenenti allo stesso ambiente e periodo storico che viene così snocciolato in ordine cronologico. Nel 2017 abbiamo infatti The White Princess e The Spanish Princess. Un’altra storia che parla di relazioni pericolose e di seduzione al danno di potenti uomini di corte. Ancora una volta, il potere nelle mani delle grandi donne che hanno governato un regno alle spalle dei loro consorti. Speciale menzione alla bellissima colonna sonora.
Reign, 2013-2017 – Serie come Bridgerton
Dove vederla in streaming?
Alcuni personaggi mostrati infatti non sono mai esistiti, e il fil rouge che unisce tutti gli episodi è la sola presenza dei due protagonisti. Inoltre, non è rispettata la provenienza dei personaggi (per lo più scozzesi e francesi, che parlano indistintamente inglese. Ad ogni modo, la storia appassiona per il rapporto d’amore che si costruisce puntata dopo puntata tra Francesco e Maria, romantici e appassionati, e per tutte le dinamiche della corte.
Versailles, 2015-2018
Dove vederla in streaming?
La reggia di Versailles, sfarzosa e immensa, diventa il luogo perfetto per i suoi macchinamenti, i suoi amori e le sfilate di abiti pregiati alle feste di corte. La serie ha utilizzato diversi edifici storici per le riprese, oltre alla Reggia di Versailles; qualche esempio? Il Castello di Vaux-le-Vicomte, quello Vigny e l’Abbazia di Royaumont. Inutile dire che questa operazione di “svecchiamento” della storia ha attirato il target dei più giovani nell’ambito storico, e ha portato la Francia in una posizione favorita nel panorama delle serie internazionali.
Destini in fiamme, 2019 – Serie come Bridgerton
Dove vederla in streaming?
Vengono svolte indagini sull’accaduto, e niente è così semplice come sembra. In questa storia le protagoniste sono donne deboli e lasciate da sole in un mondo spietato che non si cura di loro. Senza diritti e voce in capitolo, il mondo femminile viene calpestato e denunica i soprusi di un tempo che forse non possiamo ancora dire del tutto concluso. Nei ruolo principali, Adrienne – Audrey Fleurot, Alice – Camille Lou, Rose – Julie de Bona e Madame Houchon – Josiane Balasko.
Guerra e pace, 2016 – Serie come Bridgerton
Concludiamo la nostra carrellata di 10 serie come Bridgerton con la miniserie Guerra e pace, adattamento dell’omonimo romanzo del russo Lev Tolstoj. Siamo nel XIX secolo, sotto il dominio napoleonico, e Pierre (Paul Dano) è il protagonista: figlio illegittimo del conte Bezukhov, alla sua morte eredita molto denaro e si trova catapultato nello sfarzo della signoria russa. Parecchio a disagio ma forzato ad integrarsi, farà la conoscenza dell’affascinante Nataša (Lily James). Fa parte della sfera amorosa anche Andrej / James Norton, che darà filo da torcere a Pierre.
Piccola menzione alla fedeltà che gli amanti del romanzo hanno riscontrato in questa trasposizione, un mix di dramma, scene romantiche, azione e anche un pizzico di leggerezza. Eleganza e regalità sono gli ingredienti principali di un prodotto che vanta un cast di tutto rispetto. Tutto considerato, sembra che Bridgerton abbia preso ispirazione da un bel numero di serie tv che le hanno aperto la strada. Ma si sa com’è il detto: squadra (o trama) che vince non si cambia.