Nel corso della storia del cinema si sono susseguite numerose trame gangster, tratte appunto dal mondo della malavita, tanto da costituire un vero e proprio genere: il gangster movie. Noi di FilmPost vogliamo consigliarvi 40 dei migliori film gangster da vedere apparsi al cinema. Il cinema gangster, nonostante una genesi collocabile all’inizio degli anni Trenta e un abbandono di 40 anni, ha avuto una riscoperta a partire dagli anni Settanta; una riscoperta paragonabile ad una epifania artistica. Ora questi lungometraggi si caratterizzano non solo per il riferimento alla mala, ma assumono dei tratti precisi, radicati e fondati su elementi canonizzati dalla tecnica cinematografica. In primis il gangster non si riferisce alla criminalità in generale, ma ad una criminalità organizzata, sovente di stampo mafioso.
Inoltre un altro topos del genere è certamente la tematica della scalata sociale, nella quale un personaggio di umili origini riesce, tramite il malaffare, a elevare il suo status. Tuttavia nel corso degli anni il genere si è evoluto e ne ha abbracciati e lambiti altri, dal poliziesco al thriller, passando per il dramma e il noir. Il gangster ha così creato una proficua e fruttuosa contaminazione, capace di partorire film fondamentali per il cinema novecentesco; una sorta di fusione che costituisce una dimensione estetica e contenutistica di fondamentale importanza. Ma veniamo subito alla nostra lista di film gangster da vedere a tutti i costi.
Indice
- Le origini degli anni 30
- La transizione degli anni 60
- La riscoperta degli anni 70
- La primavera criminale degli anni 80
- L’esplosione degli anni 90
- Il consolidamento degli anni 2000
- La contemporaneità degli anni 2010
Film gangster da vedere: le origini degli anni 30
Piccolo Cesare (1931)
Cesare Rico Bandello (G.Robinson) e Joe Massara (Douglas Fairbanks) sono due banditi italo-americani di mezza tacca. Il primo sogna di diventare un boss malavitoso nella Chicago degli anni Venti, l’altro di diventare un ballerino. Bandello, soprannominato “Piccolo Cesare”, è un bullo ignorante e assolutamente sgraziato nel muoversi, ma la sua determinazione è impareggiabile. Perciò, dopo aver dato prova della sua forza con gesta estremamente spietate, in un primo momento entrerà nella gang di Sam Vettori (Stanley Fields) e successivamente se ne porrà a capo. Tuttavia proprio allora la polizia punterà la sua attenzione su di lui, a seguito della denuncia di Olga Strassoff (Glenda Farrell), diva e partner di Joe. Volenteroso di vendetta, Rico però non riuscirà a tradire l’amicizia (nonchè passione omosessuale?) con Joe e pertanto deciderà di fuggire. Ma come dice il film: “Madre di Dio, è questa la fine di Rico?”.
Tratto dall’omonimo romanzo di W. Burnett, Piccolo Cesare è l’archetipo di tutti i film gangster della storia del cinema. La pellicola pur non essendo la migliore del genere è sicuramente ancora oggi la più rappresentativa; essa lo è in virtù sia del carattere pionieristico sia della tipizzazione dei personaggi. Questi sono appunto il punto di forza dell’opera, la quale può fare affidamento su un cast di pregevole fattura. In esso infatti troviamo un superlativo Edward G. Robinson, un credibilissimo Douglas Fairbanks e una stupenda Glenda Farrell. La sceneggiatura è dunque il più grande pregio del lungometraggio, mentre la regia di Mervin LeRoy è anch’essa molto interessante e riesce a sincronizzarsi bene col montaggio. La fotografia è altresì convincente, così come la scenografia. Piccolo Cesare è un ritorno alle origini dei film gangster e non si può assolutamente perderlo.
Nemico Pubblico (1931)
Dove vederlo in streaming?
Antesignano del cinema di gangster, Nemico Pubblico è il perfetto esempio di mafia movie. Diretto da William A. Wellman, questo film gangster presenta una regia serrata e tesa, ricca di sequenze ellittiche che si sposano bene col un montaggio spezzettato. Il cast è spaziale, con un’interpretazione di Cagney del tutto istrionica e ai limite della perfezione. La scenografia e la fotografia sono di ottimo livello, ma la scrittura delle battute e la gestione di queste in fase di messinscena sono il quid in più della pellicola. In aggiunta, l’opera in un certo senso si fonde col noir e l’horror, prendendo dal primo la femme fatale e dal secondo la tensione violenta. Ma forse ciò che colpisce di più di questo film gangster è la sua contemporanea modernità, figlia di alcune scelte registiche particolari come le due soggettive sugli unici personaggi positivi e il proto-jumpscare dell’orso. Riassumendo: un film gangster da vedere e rivedere.
Scarface-Lo sfregiato (1932)
Dove vederlo in streaming?
Scarface-Lo sfregiato è uno dei capolavori registici di Howard Hawks, il quale decise di girare la pellicola su ispirazione dell’omonimo romanzo di Trail e della storia di Al Capone. Il film è un capo d’opera nella storia del cinema di gangster poiché assieme a Nemico Pubblico e Piccolo Cesare, ma con maggiore efficacia, contribuì alla nascita del genere, canonizzandone le componenti. Tecnicamente invece questo film gangster è eccellente, con una regia marcatamente espressionista e drammatica; anche la fotografia, la scenografia e il montaggio sono di grande livello. Ciononostante punti di forza del lungometraggio sono la sceneggiatura e le interpretazioni di un cast ben assortito. Difatti al suo interno non spicca solo Paul Muni, ma allo stesso livello si pongono anche Ann Dvorak e George Raft. Da ultimo Scarface risulta una pietra miliare della storia del cinema, capace di catturare lo spettatore anche dopo 90 anni.
Gli Angeli con la faccia sporca (1938)
Dove vederlo in streaming?
Opera del grande regista Michael Curtiz, Gli Angeli con la faccia sporca è uno dei film gangster da vedere più iconici della storia del cinema gangster. Infatti, sebbene presenti una sceneggiatura attempata e troppo legata al moralismo della società americana del tempo, la pellicola è ancora un pilastro del genere. Le interpretazioni sono fenomenali, con un Cagney ormai istrionico nel mettere in scena figure criminali, ma tormentate. Al pari anche Pat O’Brien non sfigura accanto a lui e eleva l’opera nelle scene in coppia. La fotografia è ottima, con un bianco e nero profondo e intrigante, anche se ultimamente circola anche una versione colorizzata del lungometraggio. La regia è invece deficitaria nella gestione del finale, troppo sbrigativo, ma si difende egregiamente nella gestione del ritmo e nel tratteggio, tramite i primi piani, del dilemma morale para-borghese dei personaggi. Un caposaldo dei film gangster statunitensi: da vedere e rivedere.
Film gangster da vedere: la transizione degli anni 60
Gangster Story (1967)
Dove vederlo in streaming?
Spartiacque del cinema di genere statunitense e caposaldo tra i film gangster da vedere, Gangster Story rappresenta una vera rivoluzione nel modo di intendere il cinema poliziesco e d’azione. Difatti il film, diretto da Arthur Penn, sovverte tutti i precedenti stilemi registici ed attoriali degli anni 60, donandoci personaggi anticonformisti, inquadrature innovative, effetti visivi originali e dei sottotesti politici interessantissimi. Particolarmente originale la scelta del regista di abbandonare i piani sequenza in voga all’epoca, spezzettando e decostruendo il dècoupage del montaggio e affidando la tensione ai ralenti. Similmente appare geniale l’utilizzo dell’effeto flou sulla palette verde e oro. In aggiunta a ciò rasenta la perfezione il lavoro di scrittura, che non solo consente al film di “passare dal comico al tragico con ininterrotta felicità” (Coursodon-Tavernier), ma riesce ad avere un’ambivalenza politica, sia come spunto di riflessione sugli anni Trenta sia come motore critico della guerra del Vietnam. In due parole: New Hollywood.
Gangsters ’70 (1968)
Appena uscito di prigione, Destil (Joseph Cotten) vuole realizzare un ultimo furto, rubando una valigetta piena di preziosi diamanti. Nel farlo necessita però di aiuto e per questo motivo decide di mettere su una banda, assoldandola dal mondo della malavita. Sceglie quindi di prendere con sé Sempresì (Giampiero Albertini), giocatore d’azzardo incallito, Ludi (Giulio Brogi), ex campione di carabina tossicodipendente, e Franca (Franca Polesello), attrice ormai fallita. Essi svilupperanno un piano con Destil per impossessarsi del bottino, in arrivo all’aeroporto di Roma per uno scalo di emergenza a causa di un allarme bomba, organizzato da un complice della banda stessa. Il colpo quindi riesce, ma l’organizzazione non ha fatto i conti con gli interessi di una gang rivale, determinata a mettere loro i bastoni tra le ruote. Detonerà dunque una sanguinosa battaglia gangsteristica, fatta di lacrime, sangue, colpi di scena, fughe e amori infranti.
Dimenticato film di fine anni Sessanta, Gangsters ’70 è un gioiellino del cinema nostrano. Opera di Mino Guerrini, questo film gangster da vedere è passato inosservato all’epoca e ha avuto una riscoperta solo nel cinema degli anni Novanta. In questo caso la retrospettiva è più che giustificata, poiché il regista costruisce un lungometraggio maturo, rigoroso e ben strutturato. Inoltre se i temi sono classici – ossia la lotta tra nuova e vecchia mala – essi risultano comunque messi in scena molto bene. Il tocco personale di Guerrini emerge nella sua dinamicità e secchezza quasi caustica, che guarda ai classici del genere con reverenza, ma anticipa di fatto i tempi del cinema italiano. Le interpretazioni sono tutte molto convincenti e anche il comparto fotografico, scenografico e sonoro non deludono. Bella la sceneggiatura di Adriano Baracco, che ricalca in parte la tradizione francese. La pellicola è un film gangster da vedere assolutamente, frutto di un modo di fare cinema interessantissimo.
Film gangster da vedere: la riscoperta degli anni 70
Carter (1971)
Dove vederlo in streaming?
Prima opera di Mike Hodges dietro la macchina da presa, Carter è l’adattamento del romanzo “Vattene Jack” di Ted Lewis. La pellicola è un film gangster da vedere, drammatico e cinico e dall’atmosfera sudicia, che si mescola un po’ col rosenoir. Infatti è particolarmente accentuata la violenza, così come l’erotismo, tanto che oltremanica, negli anni Settanta, fece scandalizzare più di qualcuno. Il film è un classico del genere, dove il merito del regista è nell’amministrazione complessiva di tutto il comparto tecnico. Hodges infatti padroneggia il mezzo benissimo, utilizzando magistralmente le musiche di Roy Budd, le mezze figure e il montaggio alternato, grazie anche alle innovazioni del tempo. Ne viene fuori un’opera altamente realistica, con un protagonista selvaggio e lassista, il quale rispecchia una lato reietto e torbido della società. Dall’altro lato la tematica della violenza è ben gestita poiché non fa sconti a nessuno, colpendo innocenti e criminali allo stesso modo. Un must.
Il padrino (1972)
Dove vederlo in streaming?
Nel parlare del Padrino si potrebbe dire che non bastano le parole. Infatti è una pellicola molto complessa, lunga e realizzata squisitamente. A colpire non è solo il cast, che vede in prima fila Marlon Brando, ma anche attori del calibro di Al Pacino (Michael Corleone), James Caan (Sonnie Corleone), Talia Shire (Connie Corleone), John Cazale (Fredo Corleone) Robert Duvall (Tom Hagen), Diane Keaton (Kay Adams); in più risulta eccellente tutto il comparto tecnico, a partire dalla meravigliosa fotografia di Gordon Willis. Altrettanto perfette sono la scenografia e la colonna sonora, quest’ultima composta da Nino Rota e diventata ormai una reliquia della cinematografia. Contemporaneamente la regia di Coppola non è soltanto magniloquente ed innovativa, ma anche incredibilmente pionieristica. Per questo motivo il lungometraggio appare ancora oggi modernissimo e non ha perso smalto nel corso del tempo. In conclusione Il padrino è un film gangster da vedere assolutamente, un classico del cinema novecentesco.
Lucky Luciano (1973)
Dove vederlo in streaming?
Lucky Luciano è un capolavoro ad opera di Francesco Rosi, grande regista italiano che firma sia la regia che la sceneggiatura. Terzo film dell’autore con Gian Maria Volontè, la pellicola è fantastica, realistica e con una messinscena aspra. Rosi infatti rifugge il manierismo e la pomposità tipica del cinema gangster e si focalizza prevalentemente su uno stile secco, analitico e sezionatore. L’opera diventa quindi un esame su Cosa Nostra, sui suoi membri e le sue collusioni con il mondo politico, affaristico e finanziario. Inoltre Rosi risulta meno didascalico che nei film precedenti e il comparto tecnico, con la fotografia di De Santis, il montaggio di Ruggero Mastroianni e le musiche di Piccioni, completa un lungometraggio quasi perfetto. In conclusione le interpretazioni attoriali sono buonissime e Volontè, ad un anno da Il caso Mattei, si conferma il migliore attore italiano di sempre. Sinteticamente: un’elegia cinematografica!
Mean Streets- Domenica in chiesa, lunedì all’inferno (1973)
Dove vederlo in streaming?
Attenta analisi antropologica di Martin Scorsese, Mean Streets è un film dalle forti tinte autobiografiche. Difatti il regista mette in scena un contesto che conosce molto bene, ovvero la sua Little Italy, e lo fa con caratteri emblematici, una regia talentuosa e una cura scenografica iperrealista. L’opera è cruda, sincera e sofferta, brillante nell’illustrazione di un tessuto sociale sfilacciato, composito e malfamato. Scorsese riprende lo slang locale – sotto questo punto di vista le battute sono un piccolo glossario – e lo utilizza per la costruzione di una dinamica autodistruttiva, segnata dalla sua dimensione. Al contempo la regia lavora molto sul linguaggio visivo, con la costruzione di simboli mediante dettagli, e lo interseca con le psicologie dei personaggi, enfatizzate dai primi piani e da un tono felliniano (la dinamica del gruppo riecheggia molto i Vitelloni). Un film gangster da vedere meglio se in lingua originale.
Il padrino-Parte II (1974)
Dove vederlo in streaming?
Scritto e diretto da Francis Ford Coppola e vincitore di 6 Oscar, Il padrino II rappresenta una pietra miliare del cinema gangster. In questo secondo capitolo non solo si ritrova il cast stellare del primo, ma anche una tecnica incredibile. Se Coppola aveva diretto il primo film con una maestria irripetibile e – regalandoci uno dei due matrimoni più belli della storia del cinema (l’altro appartiene a “Il Cacciatore”) – in questo caso si supera. Non solo i tempi registici sono perfetti, ma si armonizzano egregiamente con una fotografia impeccabile e capace di giocare su più tonalità di beige e marrone. La scenografia e la colonna sonora sono ancora punti di forza dell’opera e ne alzano ulteriormente l’asticella. Infine il montaggio e il découpage sono fantastici e rasentano la perfezione filmica. Sta appunto qui la forza del film, ossia nella gestione dell’intreccio di quest’epica cinematografica infinita. Un’epica mastodontica, un film gangster da vedere a tutti i costi.
Gang (1974)
Rive del Mississipi, anni Trenta. Durante la Grande Depressione tre condannati all’ergastolo, Bowie Bowers (Keith Carradine), Chichmaw Mobley (John Schuck) e T-Dub Masefeld (Bert Remsen), riescono ad evadere dal carcere. Formano così una banda, la cui sede è la casa di Mattie, che vive assieme alla sorella Lula (Ann Latham) e l’intrigante Keechie (Shelley Duvall). Quest’ultima cede subito alle avances di Bowie e inizia con lui un’appassionante storia d’amore. Nel mentre il trio si dedica a numerose rapine in banca, che non solo si rivelano un’ingente fonte di guadagno, ma allo stesso tempo li costringono a guardarsi sempre le spalle, scappando costantemente dalla polizia. Tuttavia tutto precipiterà una volta aumentata la violenza e l’importanza dei colpi, i quali nel lungo periodo condanneranno tutti ad una epilogo drammatico.
Tratto dal romanzo di Edward Anderson “Thieves Like Us” il film si inserisce appieno nell’epoca di riscoperta del gangster movie. Diretto da Robert Altman, regista che come pochi ha saputo narrare la dimensione americana, il taglio dell’opera è fortemente anticonformista rispetto ai canoni istituiti da Gangster Story e la New Hollywood. Qui il regista narra l’ambiente più rurale e semplice dell’America, tra cascinali, macchine attempate e programmi radiofonici. Proprio questi infatti diventano metafora del mondo circostante, con un uso a metà tra il contraltare morale e il mezzo di informazione/distruzione di massa. Cionostante Altman riesce nella costruzione dell’ennesimo grande film, utilizzando al meglio un cast di tutto rispetto e incastonando registicamente delle scelte sbalorditive. Gang assomiglia ad un epitaffio, dove con un tono insalubre l’artista critica i miti americani tratteggiati già con I compari.
Film gangster da vedere: la primavera criminale degli anni 80
Scarface (1983)
Dove vederlo in streaming?
“Say hello to my little friend”. Così si potrebbe sintetizzare questo remake del famoso Scarface-Lo sfregiato di Howard Hawks del 1932, dove la location non è più la Chicago proibizionista, bensì la Miami degli anni 80. La pellicola è diretta egregiamente da Brian De Palma, che confeziona un gangster forse migliore del precedente e narra una dimensione latino-americana sconosciuta al cinema del tempo. Tecnicamente il lungometraggio è veramente interessante, con una perizia non banale nei movimenti di macchina. Parimenti convincono la fotografia, la scenografia e la colonna sonora. Tuttavia la forza del film è nella scrittura e nell’approfondimento psicologico dei personaggi, tutti paradigmatici. Il cast gioca quindi un ruolo fondamentale e si compendia perfettamente nelle interpretazioni di Al Pacino, Michelle Pfeiffer, Steven Bauer e Mary Elizabeth Mastrantonio. Scarface è un film gangster da vedere intramontabile, un must assoluto.
C’era una volta in America (1984)
Dove vederlo in streaming?
Trasposizione cinematografica del romanzo “The Hoods” di Harry Grey e diretto da Sergio Leone, C’era una volta in America è un classico cinematografico. Racconto epico (229’) della mafia ebraica newyorkese nel periodo che va dal 1920 al 1968 che consacra definitivamente il cinema di Leone. Quest’ultimo infatti abbandona il western e dirige un film gangster drammatico e profondissimo, con punte poetiche incredibili. In questo caso la regia si supera e la fotografia, ad opera di Tonino De Colli, è forse la più bella di tutto il genere. Ugualmente la scenografia, il montaggio e la colonna sonora, realizzata da Ennio Morricone, sono fantastiche. Anche il cast non delude, con star del calibro di Robert De Niro, James Woods, Elizabeth McGovern e Joe Pesci. Il lungometraggio, nonostante l’utilizzo di diversi piani temporali, non perde mai forza, ed incanta ad ogni fotogramma.
Il camorrista (1986)
Dove vederlo in streaming?
Esordio affascinante di Giuseppe Tornatore dietro la cinepresa, Il Camorrista è un film di indubbio spessore. In primo luogo per la sua connotazione di “racconto malavitoso”, dove il genere gangster si fonde con elementi della sceneggiata napoletana, del rusticano, del poliziesco e del dramma psicologico. La regia di Tornatore per quanto acerba è molto talentuosa e si orienta bene in una struttura alla tragedia greca, la quale permea la vicenda. Al pari anche le altre componenti del comparto tecnico sono molto buone, con una grandissimo montaggio; esso non solo insiste nel suo carattere alternato, ma riesce anche a rendere onore alle citazioni e ai capisaldi del cinema gangster. Tratta dal libro di Giuseppe Marrazzo e sceneggiata da Massimo de Rita, la pellicola ha anche delle bellissime musiche di Nicola Piovani. Meritato vincitore del David di Donatello per la miglior regia di un esordiente, Il Camorrista è una piccolo gioiellino italiano.
The Untouchables- Gli Intoccabili (1987)
Dove vederlo in streaming?
The Untouchables è un film gangster da vedere assolutamente, grazie anche alla matura regia di Brian De Palma. Questi, dopo Scarface, torna dietro la macchina da presa per realizzare un mafia movie classico, ma non per questo poco avvincente. Infatti l’opera riesce a districarsi bene nella gestione dei tempi, con un bellissimo alternarsi di campi lunghi, primi piani, scene action e virtuosismi. Inoltre la colonna sonora di Morricone rende il tutto più avvincente e la sceneggiatura del film riesce a tenere fluido il filo della narrazione. Ottime le interpretazioni del cast, dove tra tutti spicca un De Niro ingrassato di 15 chili. Infine il citazionismo non stona, ma anzi fa risaltare di più alcuni momenti scenici, consentendo al lungometraggio di lambire il western e il noir. Si è quindi davanti ad un ottimo contenuto, capace di coniugare realtà storica e finzione filmica.
Film gangster da vedere: l’esplosione degli anni 90
Il padrino-Parte III (1990)
Dove vederlo in streaming?
Il padrino Parte III è il più debole tra i lungometraggi della saga gangster creata da Mario Puzo e dal cinema di Francis Ford Coppola. La pellicola difatti non decolla e ha dalla sua alcuni difetti che non le permettono di essere al livello dei suoi predecessori. Se la regia e la fotografia sono sempre eccellenti, con Coppola e Willis ispiratissimi, lo stesso non può dirsi per il montaggio e il cast. Questo risente della perdita di alcuni interpreti dei film precedenti e, nonostante l’egregia interpretazione di Andy Garcia, ha come suo più grande difetto la scelta di Sofia Coppola. Essa offre una prestazione di basso livello e non riesce a tenere testa agli altri caratteristi. In conclusione Il padrino-Parte III rimane un ottimo film, con interessanti spunti narrativi e filmici, ma si perde un po’ nella sua pomposità e nella saturazione di alcune sequenze mafiose.
Quei bravi ragazzi (1990)
Dove vederlo in streaming?
Basato sulla vera storia di Henry Hill, Quei bravi ragazzi è tra le migliori opere di Scorsese. Egli non solo confeziona un film entusiasmante e frenetico, ma riesce a dissezionare lo stile di vita di un mafioso, con le sue abitudini e la sua moralità. Inoltre la pellicola tratteggia dei bellissimi personaggi, analizzati nei loro minimi dettagli, i quali fanno la differenza nel risultato finale. Risultato che travalica il solito mafia movie e rielabora la materia in un lungometraggio un po’ drammatico e un po’ pirandellianamente umoristico, un po’ parossistico e un po’ realistico. Al di là del lato tecnico – impeccabile e con la solita regia folgorante che si giostra tra Dutch angle, piani sequenza e un montaggio calibratissimo – Quei bravi ragazzi rappresenta forse una delle pietre angolari del valore artistico del cinema di genere. Infatti la sua disamina antropologica e psicologica ci dona un caposaldo della cinematografia moderna.
King of New York (1990)
Protagonista di questa storia è Frank White (Christopher Walken), boss della droga appena uscito dal carcere e desideroso di rientrare nel giro, riprendendo il controllo della città. Frank porta avanti anche un’opera di bene: vuole costruire con i proventi del narcotraffico un grande ospedale per la comunità del Bronx. Assieme a lui ci sono i fidati compagni della sua banda e l’ex avvocato Jennifer (Janet Julian), che lo aiutano a sbarazzarsi della concorrenza. Tuttavia le forze dell’ordine lo tallonano e indagano a fondo su di lui. Infatti una squadra di poliziotti irlandesi, guidati dall’agente Gilley (David Caruso) e il tenente Bishop (Victor Argo), lo obbligherà ad uno scontro senza esclusione di colpi. Che fine faranno i poliziotti? Frank realizzerà il suo progetto? I suoi compagni Jimmy Jump (Laurence Fishburne) e Jennifer che ruolo giocheranno nella vicenda?
Abel Ferrara gira questo film gangster da vedere ai limiti del manierismo e la fotografia di Bojan Bazelli, che lavora su colori accesi e primari, tingendo le sere di giallo, rosso e blu, rendono l’opera di grande spessore. Ferrara qui non tocca le vette di Fratelli, ma ne anticipa alcune tematiche: il dilemma morale, la coscienza del male, il masochismo. Nel farlo si affida a Christopher Walken, ingiustamente sconfitto agli Oscar che dà vita ad un personaggio irripetibile, dalle connotazioni tristi, malinconiche e ambigue. Così si compone anche il solito quadro filosofico di Ferrara e la sua dimensione esistenzialista, dove la violenza non è per niente catartica. Dal punto di vista registico colpisce la gestione delle scene action, debitrici di John Woo e con qualche punta stilistica di William Friedkin. A differenza di quanto dice la critica, il finale risulta un po’ stucchevole, ma non pregiudica questo grande film gangster del cinema novecentesco.
Crocevia della morte (1990)
Dove vederlo in streaming?
Crocevia della morte è il terzo film dietro la macchina da presa di John ed Ethan Coen e come tale non delude. Il gangster è fortemente barocco e ricco di black humour, marchio di fabbrica del cinema dei fratelli, ma mette in discussione diversi stereotipi del genere. In primis la regia – giocata su carrellate, profondità di campo e panoramiche – mescola diversi generi: dal dramma alla commedia, dal mafia movie al thriller. Tuttavia non c’è da aspettarsi un’opera anticonformista, piuttosto un gangster movie con i suoi elementi caratteristici e che rielabora la materia in modo da trarne degli spunti di riflessione. Tali si estendono su una vasta gamma di tematiche come la lotta per la sopravvivenza, la labilità dell’etica e la commistione di avanguardie cinematografiche. Infine il film inizia e termina con degli espliciti riferimenti al Padrino, la cui funzionalità è la dimostrazione di un utilizzo fruttuoso del postmoderno.
Le iene (1992)
Dove vederlo in streaming?
Le iene è un’opera complessa perché è l’esordio di un autore rivoluzionario per la storia del cinema. Tarantino anticipa i tempi e quello che farà con Pulp Fiction, sciorinando tutto il suo repertorio citazionista alla pop culture. La linea seguita è quella di un cinema allusivo e malizioso, sensazionalistico e verboso. Tarantino sa di essere bravo a scrivere ed esaspera la sua retorica, compendiando toni da tragedia elisabettiana al cinema gangster. Tuttavia la regia è comunque folgorante per essere un primo approccio al mezzo, così come anche la direzione degli attori. Il cast è perfetto e non stecca neanche un momento, ma la fotografia e la scenografia non lo eguagliano. La colonna sonora è diventata iconica, lanciando come hit “Stuck In The Middle With You”. Le iene è un lavoro interessante, da studiare perché apripista del cinema postmoderno.
Carlito’s Way (1993)
Carlito Brigante (Al Pacino) è un ex signore della droga newyorkese appena uscito di prigione grazie ad una cavillo legale riscontrato dal suo avvocato David Kleinfeld (Sean Penn). Una volta fuori è determinato a dare una svolta alla sua vita, cercando di legalizzare la sua attività e guadagnare abbastanza soldi per ritirarsi ai Caraibi con Gail (Penelope Ann Miller), vecchia fiamma mai del tutto dimenticata. Per questo motivo Brigante decide di investire insieme al suo amico avvocato in un locale:“El Paraiso”. Ma improvvisamente un avvenimento si abbatte su Brigante, rendendo la sua posizione estremamente pericolosa. Difatti Kleinfeld ha rubato un milione di dollari al suo cliente Anthony Taglialucci, boss della mafia locale, e successivamente lo ha ucciso assieme al figlio. Carlito si rende conto di essere stato raggirato e di rappresentare l’obiettivo successivo. L’unica opzione per lui è fuggire con Gail: ci riuscirà?
Gangster movie classico diretto da Brian De Palma, Carlito’s Way è la rappresentazione di un cinema dolcemente triste. Lascia infatti un alone di malinconia e contemporaneamente realizza un piacevole connubio tra dramma, film romantico e noir. La regia, destreggiandosi tra lunghi piani sequenza, carrellate ed egocentriche autocitazioni, riesce a colpire nel segno. Dall’altro lato il vanto dell’opera risiede nelle interpretazioni del cast, che racchiude in sé probabilmente il miglior Al Pacino di sempre, il quale recita in sottrazione, e un fantastico Sean Penn. Il lungometraggio ha un grandissimo merito: pur rivelando subito la fine del film, la tensione e l’attenzione dello spettatore nei confronti delle vicende non scemano mai; sceneggiatura, scenografia e fotografia sono eccellenti. In conclusione Carlito’s Way è l’archetipo di come una buona scrittura e delle accorte scelte stilistiche possano bastare per realizzare un grande film gangster.
Sonatine (1993)
Dove vederlo in streaming?
Scritto, diretto, interpretato e montato da Takeshi Kitano, Sonatine è la pietra miliare del regista giapponese. Kitano, sulla scia fotografica di Decaë, fa alto cinema di gangster e produce un film tecnicamente validissimo. Egli non solo pensa nei minimi dettagli ogni inquadratura e fotogramma, ma la sua natura eclettica e poliedrica lo porta a rifuggire ogni canone, ribaltare gli schemi e mischiare i generi. Sonatine si prefigura quindi come un film gangster a metà tra dramma e tragedia greca, in un equilibrio tra astratto e concreto finissimo, sottolineato da un citazionismo che va da Kinoshita a Bresson, toccando anche in parte lo stile tarantiniano. La sua influenza è evidente in fase di scrittura, dove si ritrovano un umorismo nero accentuato e delle situazioni paradossali. Sonatine alla fine diventa di più di un film gangster e costruisce un’epica filosofica dalle colorite punte nichilistiche ed esistenziali.
Bronx (1993)
Dove vederlo in streaming?
Primordiale approccio alla regia per Robert De Niro, Bronx è un film gangster sorprendentemente entusiasmante: una crasi tra il cinema di Leone, Scorsese e Fellini. Trasposizione della pièce di Palminteri, il risultato dell’opera, pur debitrice del soggetto dello scrittore newyorkese, è quello di un sano ragionamento sulla vita, le sue componenti, le sue contraddizioni e il ruolo genitoriale nell’educazione dei figli. Quanto detto viene poi messo in scena con una particolare attenzione registica per i volti e le atmosfere rionali, figlie di una fotografia efficace e ben bilanciata. Gli interpreti sono tutti molto bravi e non è da dimenticare il grande Joe Pesci, che interpreta un convincente Carmine. La scenografia convince, così come il montaggio il sonoro, composto da rari brani degli anni Sessanta. Se quindi a primo acchito si potrebbe pensare al già visto, alla fine il lavoro risulta una poetica lotta tra complesse figure paterne.
Pulp Fiction (1994)
Dove vederlo in streaming?
Film epocale e riformatore, Pulp Fiction è il punto più alto della carriera di Tarantino. Qui l’autore raggiunge la piena maturità e affina i tempi, rivaluta gli attori (Travolta su tutti) e definisce un’atmosfera pop, ma allo stesso tempo grottesca e violenta. I dialoghi sono brillanti e maggiormente calibrati – grazie anche alla partecipazione di Paul Avery – privi della pomposità del film d’esordio. La regia è magistrale e si muove tra piani sequenza, carrellate, primi piani e dettagli. La citazione diventa arte, ispirata rielaborazione personale: si va da Fellini a Truffaut, da Leone a Godard passando per Cimino. Un pastiche incredibilmente composito e geniale, che con umorismo e paradossi definisce una poetica nella poetica. Il tocco finale lo aggiungono gli interpreti e la fotografia di Andrzey Sekula. Una pellicola imperdibile, riassumibile in una citazione biblica: Ezechiele 25:17.
Casinò (1995)
Las Vegas, 1973. Sam “Asso” Rothstein (Robert De Niro) è un brillante e pignolo giocatore d’azzardo messo dalla Famiglia a capo del casinò Tangiers. Il suo sogno è quello di ripulirsi e di allontanarsi dall’immagine malavitosa che lo connota anche nel suo stile d’abbigliamento. Tuttavia questa sua aspirazione si arena di fronte l’incontro della bellissima Ginger (Sharon Stone), donna intelligentissima, ma schiava della droga, delle sue insicurezze e del suo protettore (James Woods). Difatti il matrimonio tra i due non decollerà mai e la loro vita familiare si trasformerà in un incubo per Sam. Dall’altro lato a metterlo ancora più in difficoltà sarà il suo vecchio amico Nicky Santoro (Joe Pesci), gangster squilibrato e dedito a creare problemi ad “Asso”. Esso verrà pertanto trascinato in basso dal boss e dalla consorte, con i quali inizierà una battaglia per la sopravvivenza.
Capitolo conclusivo di quella che inizialmente doveva essere la cosiddetta “trilogia della mafia” di Scorsese (poi diventata tetralogia con The Irishman), Casinò è un film ingiustamente dimenticato. Passato in sordina anche nei concorsi del 1995, si tratta invece di cinema di gangster di elevata caratura. La regia di Scorsese è sublime, con dei long take e delle carrellate notevoli. Altresì importante è il montaggio, spartiacque nella scelta di un dècoupage spezzettato, volto al preciso intento di una narrazione sincopata e non convenzionale. La fotografia è invece variopinta e si capisce che Robert Richardson ha fatto un lavoro egregio. In aggiunta contenutisticamente il film è pregevole poiché non si riduce ad un remake di Quei bravi ragazzi, bensì esemplifica l’ossessione americana per il denaro e la paradossale ricerca di emancipazione da questo nel Nevada del 1970. Un kolossal che avrà sempre qualcosa da dire.
Fratelli (1996)
Siamo nella New York della Grande Depressione e il ventiduenne Johnny Tempio (Vincent Gallo) viene esposto per la veglia funebre dopo l’uccisione fuori da un cinema. A presenziarla ci sono i fratelli Ray (Christopher Walken) e Chez (Chris Penn), arrabbiati e avidi di vendetta. Infatti la famiglia Tempio conosce molto bene la violenza, tanto da averne fatto la base della loro professione mafiosa. Questo ha creato degli scompensi in entrambi i protagonisti, dal momento che Chez è un vero e proprio psicopatico, mentre Ray ha ucciso la prima volta alla tenera età di tredici anni su ordine del padre. Egli cerca di trovare conforto nella religione, nella quale cerca la redenzione per i suoi crimini. Tuttavia quando al funerale arriva una corona funebre della famiglia Spoglia i due uomini impazziscono e decidono di agire definitivamente contro Gaspare Spoglia (Benicio del Toro), assassino del fratello. Da qui tutto cambierà drammaticamente.
Sceneggiato da Nicholas St. John e diretto da Abel Ferrara, Fratelli è un film sensazionale: profondo e ambizioso. L’autore adotta delle atmosfere cupe, dotandosi di una fotografia scura e giocata su grigi, marroni e neri. La scenografia è perfetta, così come anche il cast, capitanato da uno sfolgorante Chris Penn. La regia è ben calibrata, con alcuni movimenti di macchina arditi e dei bei primi piani. Ma ciò che sicuramente impressiona maggiormente è la decostruzione della famiglia mafiosa e la sua critica. In essa emerge tutta la negatività del bigottismo religioso tradizionale, che fa da preambolo ad una considerazione più elaborata: il ruolo dell’uomo nella Storia e la sua importanza nel disegno di Dio. Con una desolazione nella narrazione e con una lesionata freddezza Abel Ferrara dipinge una drammatica epopea mafiosa, esistenziale e morale. Un film gangster monumentale per la storia del cinema.
Donnie Brasco (1997)
Dove vederlo in streaming?
Scritto da Paul Attanasio, Donnie Brasco è un film gangster da vedere atipico, dai forti tratti melodrammatici e pessimistici. Tratto dal romanzo “Donnie Brasco: My Undercover Life in the Mafia” di Joseph Pistone, il film ne riproduce appieno la vita. Sotto il profilo tecnico la pellicola è notevole ed in primis colpisce la regia di Mike Newell, accorta nel coniugare perfettamente forma e contenuto. La fotografia e le musiche sono belle, ma i profili che colpiscono di più sono le interpretazioni e la sceneggiatura. Il cast è capace di riprodurre perfettamente i soggetti della sceneggiatura, soprattutto a fronte di una selezione attoriale di grande livello. Infatti non impressiona solo la performance di Johnny Depp, ma lasciano il segno anche quelle di Al Pacino, Michael Madsen e Anne Heche. Una riassunto per questo film gangster da vedere assolutamente: “Che te lo dico a fare?”
Jackie Brown (1997)
Dove vederlo in streaming?
Terza fatica di Quentin Tarantino, Jackie Brown è l’unico film dell’artista statunitense tratto da un libro: “Rum Punch” di Elmore Leonard. L’opera è forse la meno tarantiniana di tutta la filmografia, ma non per questo meno affascinante. Jackie Brown è un lungometraggio maturo, privo del solito umorismo, oscillante tra una forte malinconia e un romanticismo noir di altri tempi. Allo stesso modo le situazioni parossistiche sono smorzate e questa volta la violenza non è catartica, ma al contrario sensibilmente disturbante. In tutto ciò la regia si pone fluida, attenta e mai eccessivamente virtuosa. A testimonianza di ciò si riscontrano poche rotazioni, molte carrellate in avanti e un un montaggio meno alternato. Oltretutto il film omaggia la blaxplotation e sotto questo punto di vista ne ricalca i fondamenti, senza trascendere nell’esuberanza velleitaria del regista. Jackie Brown è un film gangster da vedere e riscoprire.
Film gangster da vedere: il consolidamento degli anni 2000
Infernal Affairs (2002)
Dove vederlo in streaming?
Infernal Affairs è uno dei maggiori successi del cinema gangster hongkonghese degli anni 2000, forte di una sceneggiatura complessa, ma solidissima, e di una regia composta; Questa si struttura sapientemente sui più piani dell’opera, spaziando dal gangster classico al poliziesco, passando per il melodramma. Inoltre, seppur con alcuni difetti nel tratteggio di alcune psicologie caratteriali, il comparto tecnico costruisce mirabilmente una dimensione cupa e ambigua, a tratti oscura e ricca di suspense. È poi interessante notare l’impronta e il lascito del lungometraggio, che è stato non solo vittima di numerosi remake, ma anche di tanti cambiamenti. Se infatti Scorsese ne ha copiato in toto la struttura per il suo The Departed, il finale dell’originale è stato adattato per la Repubblica Popolare Cinese in modo da eluderne la censura. Infernal Affairs è ingiustamente sconosciuto a causa dei suoi remake, ma merita un’ampia considerazione.
Era mio padre (2002)
Dove vederlo in streaming?
Secondo film da regista di Sam Mendes dopo il fortunato American Beauty, Era mio padre si prefigura un film gangster da vedere assolutamente. Fondato su una regia costituita da zoom in e dolly, carrellate, piani sequenza, primi piani e panoramiche di contrappeso, il film ha una fluidità perfetta. Impressionante anche la fotografia, di Conrad L. Hall, fredda ed echeggiante in qualche modo C’era una volta in America. La pellicola è ricca di colpi di scena, mai banali, anche se parte della storia, ossia il dramma padre-figlio, ha un po’ il sapore di già visto. La forza del film risiede nella riproposizione di un cinema d’epoca, più vicino ai canoni degli anni Sessanta che al quelli del Duemila. In conclusione Era mio padre è un viaggio nel vecchio cinema di gangster, che colpisce con un finale toccante.
Romanzo criminale (2005)
Dove vederlo in streaming?
Adattamento dell’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e diretto da Michele Placido, il film racconta una storia fortemente ispirata alla Banda della Magliana. È questo il paradigma seguito nella costruzione dei personaggi, le cui psicologie ricalcano per certi versi quelle di Maurizio Abbatino e Claudio Sicilia. La regia dona quindi uno spaccato di quindici anni di storia d’Italia attraverso un cinema in parte gangster e in parte noir, con anche alcune punte di romanticismo. Tuttavia, per quanto il progetto sia interessante in tutte le sue componenti, l’autore non convince pienamente nella messinscena di alcuni episodi storici e nella conduzione di una buona sceneggiatura; ma beneficia comunque di un cast ispiratissimo e di un montaggio dinamico e fluido, che risalta al meglio sia le cesure che le azioni frenetiche. L’opera è un unicum italiano che, nonostante molti limiti, trova la giusta chiave per raccontare una feroce epopea gangster.
The Departed-Il bene e il male (2006)
Dove vederlo in streaming?
Film pluripremiato agli Oscar, The Departed ha rappresentato la consacrazione definitiva di Martin Scorsese. Bisogna dire che la pellicola pecca di originalità poiché non innova il cinema di gangster e cambia solo il finale dell’originale in una chiave giustizialista. Tuttavia il cast è mostruoso e la regia è impeccabile. Essa, assieme al montaggio, risalta i personaggi con i suoi ralenti, i suoi zoom in e le sue carrellate. Non deludono neanche la colonna sonora e la scenografia, le quali rendono onore all’atmosfera dell’opera. Discrimine del lungometraggio rispetto all’originale è però il tratteggio di tutte le psicologie, alcune delle quali in Infernal Affairs erano solo abbozzate; in più è di forte impatto anche il discorso dell’estrazione sociale, più incisivo perché inserito nella distruzione dell’illusorio american dream. The Departed è un film gangster da vedere per due motivi: Martin Scorsese e la riflessione sulla genesi della mafia bostoniana.
La promessa dell’assassino (2007)
Dove vederlo in streaming?
La promessa dell’assassino rappresenta un unicum tra i film gangster da vedere, così come il suo autore: David Cronenberg. Regista eclettico, Cronenberg realizza un gioiello degli anni Duemila. In primo luogo riesce a narrare un contesto semi-sconosciuto come la mafia russa, ma nel farlo non si piega ai cliché e non cade nel banale; infatti l’opera è un poliziesco mafioso dai tratti drammatici e cupi. Tecnicamente questo film gangster è impeccabile, con una regia giocata su carrellate circolari, avanti e a precedere, primi piani, zoom in e particolari. Sono anche mostruosi il montaggio e le interpretazioni di tutto il cast: Viggo Mortensen, Naomi Watts, Vincent Cassel e Armin Mueller-Stahl. La promessa dell’assassino è quindi un film gangster da vedere su un’encomiabile costruzione dei caratteri e contenente al contempo forse la più bella lotta corpo a corpo degli ultimi 20 anni.
American Gangster (2007)
Dove vederlo in streaming?
Opera dei primi anni Duemila di Ridley Scott, American Gangster è un film gangster da vedere, profondo e storicamente accurato. Scott qui gestisce il tutto con una regia perfetta, dove il virtuosismo non è mai fine a se stesso e dove, in tandem con la sceneggiatura, tratteggia gli ambienti, i personaggi e le loro rispettive motivazioni alla perfezione. Inoltre l’opera è fortemente realistica e il regista non si perde nel moralismo, ma anzi esaspera il cinismo sia di stampo capitalistico ed imprenditoriale sia di matrice razziale. Anche la scenografia e la fotografia sono ben realizzate, ma ciò che lascia a bocca aperta è il montaggio di Pietro Scalia, storico montatore di fiducia del regista americano. Infine le interpretazioni sono tutte eccellenti, con un Crowe e un Washington molto piacevoli in coppia. Perciò American Gangster è uno dei migliori film gangster da vedere nella storia del cinema degli anni Duemila.
Gomorra (2008)
Dove vederlo in streaming?
Diretto da Matteo Garrone, Gomorra è un film gangster da vedere complesso, drammatico e morale (ma non moralista). Sotto l’egida di un’atmosfera un po’ noir e gangsteristica, Garrone e Saviano riproducono fedelmente uno dei contesti più torbidi e malati di Napoli e dintorni: la camorra. Il regista qui fa un lavoro impeccabile, giocando con la profondità e la scenografia in maniera pazzesca in modo da sviluppare un discorso visivo. La scenografia (le “Vele” di Scampia) cupa e tenebrosa inghiotte la macchina da presa e i suoi personaggi, al pari appunto della mafia locale. Tutto il comparto di contorno è funzionale al risultato impeccabile e si sintetizza in tre parti fondamentali: una fotografia cruda e grigia, una sceneggiatura realistica (si parla in dialetto) e una bella colonna sonora. Gomorra è un affresco di una Napoli priva di bellezza, ma allo stesso tempo sognatrice e ingenua, che viene infettata quotidianamente dal cancro della criminalità organizzata.
Nemico pubblico-Public Enemies (2009)
Dove vederlo in streaming?
Tratto dal libro “Public Enemies: America’s Greatest Crime Wave and the Birth of the FBI” di Bryan Burrough, Public Enemies è un film diretto da Michael Mann. Questi compone un film gangster da vedere intrigante ed entusiasmante. La pellicola infatti ha molto ritmo, non annoia anche quando si prende i suoi tempi e la regia è costruita su uno stile realistico e verosimigliante. In linea con ciò è la scelta delle location, soprattutto luoghi reali degli eventi. La sceneggiatura invece riprende gli stilemi classici del cinema di Mann, vale a dire una lotta tra personaggi, ma non tra Bene e Male. Ogni carattere qui ha la sua condanna e paga il prezzo delle sue azioni. Menzione d’onore per la fotografia in digitale HD di Dante Spinotti, la quale regala un effetto granulato e una profondità di campo abbacinanti. Nemico Pubblico è un perla del cinema gangster.
Film gangster da vedere: la contemporaneità degli anni 2010
Gangster Squad (2013)
Dove vederlo in streaming?
Gangster Squad è stato massacrato ingiustamente dalla critica, dal momento che non si tratta di quel film scialbo e malfatto di cui tutti hanno parlato. È invece una pellicola interessante, diretta da Ruben Fleischer e con un cast impressionate. L’opera si qualifica come un gangster classico e traspone al cinema la storia di Cohen secondo gli articoli del reporter Paul Liebermann. Il risultato è un ottimo film gangster che, a discapito dei suoi difetti evidenti quali l’eccessivo citazionismo e la ridondante verbosità, riesce a creare un’intrigante amalgama tra hard boiled, noir e thriller. In questo giocano un ruolo importante la regia dinamica, il montaggio alternato e l’accurata scenografia, che tengono i tempi della narrazione; la fotografia è invece troppo patinata e vero anello debole del lungometraggio. Ciononostante questo film gangster da vedere non è banale, smorto e noioso come le recensioni della critica vorrebbero, bensì molto quadrato e se ne consiglia la visione.
La paranza dei bambini (2019)
Dove vederlo in streaming?
Dopo il successo di “Fiore”, Claudio Giovannesi torna al cinema con un film gangster da vedere ambiziosissimo come La paranza dei bambini. L’esito è ottimo, grazie ad una regia meno verista e più minimalista, concentrata sui volti e sulla dimensione intima dei caratteri. Al pari la sceneggiatura di Saviano e Maurizio Braucci è formidabile nel donare dei dialoghi verosimiglianti e non solo tipici della dimensione gangsteristica, ma anche del dramma e di un western moderno. Emerge qui tutta la poliedricità dell’autore, che tratteggia una storia di vita e di mafia, di gioventù e spregiudicatezza, di azione e reazione. La scelta delle location è perfetta e la fotografia è di pregevole fattura, in un perfetto bilancio tra colori primari e secondari. La paranza dei bambini è un film gangster da vedere, che si allontana dai cliché sulla camorra e dona allo spettatore uno squarcio della manovalanza della criminalità organizzata.
The Irishman (2019)
Dove vederlo in streaming?
Ennesima fatica del maestro Martin Scorsese, The Irishman è un bellissimo gangster che, nonostante la sua lunghezza (209’), tratteggia un pezzo di storia americana col cinema malavitoso. I pregi del film sono innumerevoli, dal montaggio perfetto di Thelma Schoonmaker alla fotografia, dalla sceneggiatura alla scenografia incredibilmente realistica. Dall’altro lato la regia di Scorsese è titanica, simil testamentaria e capace di regalare virtuosismi mozzafiato, sequenze action e spunti di riflessioni artistici. Le prove attoriali sono allo stesso di altissimo livello, con un Al Pacino forse più ispirato degli altri due mostri sacri. Infine menzione d’onore per Harvey Keitel (Angelo Bruno), memorabile con sole pochissime battute. Discorso diverso invece per gli effetti speciali, strumentali all’invecchiamento dei vari personaggi nel tempo e comunque abbastanza convincenti. The Irishman si prefigura quindi come un progetto colossale, ma a seguito della visione non si potrà dire di essere delusi. In una frase: un film gangster da vedere a tutti i costi!